1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mai provato ma noi abbiamo il sistema FS2 e so che posso programma la velocità e la direzione.
Ser non sbaglio anche le GM.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, le 10Micron e le Asa lo fanno. Però se lo si potesse fare anche con montature un capellino più economiche non sarebbe male, tipo con i sistemi NexStar oppure con i Meade.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Può servire, è molto, sulle comete, ma vedo meno applicazioni su gli asteroidi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente non serve perchè gli asteroidi non sono tanto veloci come spostamento angolare, un'autoguida basta, ma per oggetti particolari come questo potrebbe servire, oppure per inseguire satelliti artificiali che fanno orbite particolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate , se io metto la mia AZ EQ6 in assetto altazimutale
e inserisco le effemeridi altazimutali dell asteroide , cdc ad esempio
potrebbe inviare i comandi di inseguimento ?

Col sistema equatoriale non si può fare a meno che con montature di un certo livello
E software di pari merito...
C'è qualcuno qui sul forum che lavora in qualche osservatorio
E potrebbe spiegarmi come si fa ?
Grazie

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ci "lavoro" (si fa per dire) ma non usiamo sistemi altazimutali e come dicevo, se devi fare astrometria, si fanno pose corte (al limite del mosso dell'asteroide per la scala d'immagine che usiamo) e si sommano. anche cosi arrivi a magnitudini elevate.
Per esempio ho fatto asetroidi in cui ero limitano da pose di 3/6s e per registrali (erano di mag 18) ho ripreso decine di immagine per poi sommarle sul movimento dell'asteroide stesso (basta usare astrometrica). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ras, ma purtroppo per il momento uso la canon 450d ...
ma voglio provare un alternativa e cioè, utilizzare EQMOD con la funzione tracking personalizzabile,
quindi dargli in pasto le effemeridi dal MPC , in modo da poter aumentare la posa sugli asteroidi veloci
e magari anziché la canon, provero cosi come dici tu, ma con la ASI 120 monocromatica...

poi un giorno arriveò anche al CCD raffredato, ma per il momento ho gia preso la AZ EQ6
grazie

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puoi provare anche con l'asi semepre che possa fare fits o avere un programma che li converte in fits.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010