1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate vorrei riuscire a fare astrometria dell'asteroide.
Mi dite se la procedura che penso di utilizzare è corretta ?
Scarico le ultime effemeridi su cdc , sincronizzo ora e coordinate del sito su synscan e su cdc
(Sul pc ) su cdc imposto coordinate astrometriche ? Oppure apparenti ?
Poi punto il Telescopio con cdc (uso i driver ascom nextar 5i )
Su 2014DX110
A questo punto inizio la guida su di una stella, e comincio la prima ripresa sperando di
Con tempi di integrazione sufficienti , ma il mio dubbio è che se è molto veloce
Viene un gran casino. .... non sarebbe meglio inseguire l asteroide
Anziché guidare su una stella a caso ?
E se si , su cdc basta bloccare l'oggetto cliccando sul ancora
Per fissare l'oggetto e poi dalla finestra di controllo ascom nextar 5i
Cliccare su inseguimento ?
Spiegatemi cortesemente , perché ho già iniziato a fare curve extrasolari
E deep vari ma mai su un asteroide in movimento
Grazie infinite

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non devi usare i programmi comuni non sono adatti quando un ogegtto passa vicino alla terra per via del fatto che non calcolano le perturbazioni e non loc entreresti. Poi è talmente veloce che dovresti fare frazioni di secondo come posa e se non hai un telescopio "veloce" e grande non vedi niente anche se sommi molte immagini.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non devi usare i programmi comuni non sono adatti
Che programmi suggerisci?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
niente si è fatto tardi e non ho risolto i miei dubbi ......ora vado su in osservazione
tenterò anche con i miei dubbi
e speriamo di non perdere l'occasione
grazie comunque

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Simone Martina ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Non devi usare i programmi comuni non sono adatti
Che programmi suggerisci?


Guide9 va abbastanza bene ma non risolve tutto soprattutto per NEO che passano vicino alla terra. Anche lui di errori ne fà.
L'unico modo e farsi fare le coordinate sempre da quel sito che hai citato anche te (ricordandosi la lat e long precise) e immeterli nel programma in qualche modo (guide lo permette quindi può anche tracciare senza partire da elemnti orbitali ma direttamente dalle posizioni).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io alla fine ho provato a riprenderlo, anche usando le effemeridi del MPC ma non ho visto nulla. Probabilmente, causa la vicinanza, i dati non erano molto precisi.

Qualcuno ha avuto maggiore fortuna?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai fatto una esposizione lunga per vedere la strisciata o corta posa?
Hai letto l'altro mio post con quello visibile questa sera?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna inseguire l'oggetto per raccogliere la luce necessaria per riprenderlo.
Ieri ho provato anch'io con un campo di ripresa di 75 x 54 arco minuti , e dopo un allineamento delle stelle con iris
Ho dato in pasto la sequenza ad astroart il quale forse ha trovato qualcosa. ... cidirò meglio
Stasera.
Comunque secondo me per inseguire un oggetto veloce occorre inseguimento in altazimutale
Con derotatore di campo. .... credo

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In astrometria si fanno pose brevi, le stelle devono essere SEMPRE puntiformi, e si sommano tanti frames in modo da aumentare il rapporto segnale/rumore.
Guarda il post che ho creato su un'altro visibile questa sera ben più vicino alla Terra. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che i successi siano stati pochi... Qui era nuvoloso, quindi nemmeno a provarci... però la magnitudine dell'oggetto e la velocità di spostamento così elevate da rendere ardua la possibilità di fare delle foto decenti.
Piuttosto qualcuno sa se è possibile e con quale software fare un inseguimento su oggetti di questo tipo? Ossia comandare la montatura nel suo spostamento senza dipendere dal normale inseguimento equatoriale? Mi sembrava che con le montature a forcella Meade si potesse fare. Ho provato con Voyager 4.5 ma non insegue i satelliti ad esempio, fa solo il goto alla posizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010