1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento: ho constatato che l'MPCC MarkIII, perlomeno la lente, l'ho rotta io senza rendermene conto :cry: e vi spiego anche come ho fatto, in modo che quantomeno non capiti ad altri.

Va detto che il Moonlite che ho montato è da 2,5" e per montare il naso dell'MPCC che è da 2" ovviamente devo usare un riduttore.

Siccome i suoi 3 pommellini originali posizionati a 120° erano quasi alla sommità del riduttore e davano fastidio, ai tempi feci 3 fori più in basso e bloccai il naso dell'MPCC con 3 grani, che ahimè non mi sono accorto di averli esattamente posizionati a livello del doppietto del correttore (il correttore è formato da 2 lenti, una singola ed un doppietto non spaziato).

Morale della favola, stringendoli ho scheggiato la lente proprio nella parte interna del doppietto e per questo non ho visto schegge vaganti all'interno.

In sostanza ora ho abolito 1 3 grani e gliene ho messi 12 più piccoli più in basso, appena 3 mm dopo l'inizio del naso in modo che la tenuta è decisa anche senza forzarli e anche se stringe lo fa non dove ci sono le lenti e sicuramente con 12 punti lo fa con pressione omogenea su tutta la circonferenza.

Ora, dire che l'MPCC si sia irrimediabilmente rotto posso dirlo solo dopo una prova e se effettivamente il difetto delle stelle ovali dipendesse da questo problema anche, spero solo che almeno il correttore sia utilizzabile.

Mi pare strano che un vetro si possa ovalizzare, ma forse la scheggiatura provoca proprio quel riflesso bastardo che sborda da una parte.

Il fatto che trovavo il difetto sempre dalla stesso lato della CCD era dovuto al fatto che l'MPCC è avvitato alla CCD a filetto e la parte rotta della lente finiva sempre ovviamente nello stesso punto.

Quindi "occhio" quando stringete qualche componente con lenti all'interno, siate delicati ;)

Vi aggiorno dopo le prove.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova eseguita.

Non posso fare altro che ringraziare Stefano Seveso che ha colto nel segno.

le stelle ovali dipendevano dallo spianatore che era ovalizzato dalle 3 viti che lo stringevano al riduttore del focheggiatore.

Dopo la modifica le stelle sono tondissime, perfette direi.

Grazie ancora Stefano :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qui come escono le stelle con 600 sec. di esposizione e con un vento che rompe e mica poco.

Direi che ho risolto.


Allegati:
Schermata 2014-03-05 a 21.27.40.png
Schermata 2014-03-05 a 21.27.40.png [ 106.51 KiB | Osservato 519 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che il problema delle stelle ovali è risolto, questi sono 19 frames da 600 sec. ripresi ieri sera, con seeing decente/buono, ma con vento a 20 km/h al suolo.

Mi sono tolto un peso :)

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Direi che il problema delle stelle ovali è risolto, questi sono 19 frames da 600 sec. ripresi ieri sera, con seeing decente/buono, ma con vento a 20 km/h al suolo.

Mi sono tolto un peso :)

Immagine


Grazie per la tua testimonianza, grazie anche a Stefano per il contributo. A volte un granello può bloccare un macigno.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 1:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio
troppo buono, ma sono tutti problemi che ho risolto con i prototipi, libri di ottica e tanta pazienza .... a volte sono proprio le piccole cose che fanno dannare!!
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010