1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le immagini a mio avviso sono prese ad angolazioni diverse...
tutte le rocce sono diverse tra loro...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' infatti e a tal proposito, c'e' qualche SW adatto per fare lavori del genere, confrontare cioe' foto con prospettive diverse?
Il mio tentativo (manuale) e' in allegato :D
Direi che essi sono tra noi senza dubbio...

Prima del blinking mi aveva un po' incuriosito l'anomalia segnalata dal mio omonimo ma direi che da questa GIF si capisce che e' un cambio di illuminazione, notando il brusco calo di luminosita' anche dei sassolini vicini.
Zoomando non mi sembra neanche possibile immaginare una specie di vegetale, e' veramente poggiato li'.


Allegati:
Mimimmo.gif
Mimimmo.gif [ 282.32 KiB | Osservato 1899 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me il sassetto più grosso in basso ( quello sulla destra) si è mosso. non so se le dimensioni siano compatibili con uno spostamento dovuto al vento marziano (bisognerebbe conoscerne la massa...), sicuramente le angolazioni sono differenti e, se si legge l'articolo :twisted:, la spiegazione più probabile è che il tutto sia stato smosso dal rover in manovra...

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il giovedì 23 gennaio 2014, 20:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
per essere strano è strano :shock: e se fosse un sasso particolarmente leggero, tipo una pomice? il vento sarebbe comunque troppo debole?

yourockets ha scritto:
la spiegazione più probabile è che il tutto sia stato smosso dal rover in manovra...


non hai fatto i conti con kadmon :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paradossali sviluppi della vicenda:
http://www.link2universe.net/2014-01-29 ... -su-marte/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però! Dalla foto a colori sembra che quella "roccia" sia un pezzo di metallo, di alluminio direi. Magari è qualcosa del rivestimento di Opportunity che si è staccato. Niente marziani...
Allegato:
roccia-comparsa-Opportunity-Marte.jpg
roccia-comparsa-Opportunity-Marte.jpg [ 193.73 KiB | Osservato 1846 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma mi pare anche giusto! Questi macellai@NASA hanno triturato un mimimmo per analizzarlo??
Come se andassi a fare le analisi e mi macinassero un braccio, dai non si puo'... e' crudele.

@yourockets (insomma Emiliano :D )
parli del sassetto a forma di S? Secondo me invece non s'e' mosso, guarda che la prospettiva e' parecchio diversa, sul blinking puoi vedere, dalle rocce a sinistra, che il sensore si e' avvicinato/allontanato e l'ombra del Sole e' molto diversa. Includendo questo effetto, non riesco a vedere movimenti.

La roccia Pinnacle Island e' strana sicuramente, d'altra parte l'hanno analizzata no? La lamentela e' sul non avere usato specifici strumenti e non aver fatto time lapse in breve.
Mah... essendo la NASA un organo governativo, ci sta anche che debba "procedere d'ufficio". Il piu' e' come fare per valutare una omissione, se questo qui ha il fegato di rischiare un processo, in fondo sono soldi anche suoi.

Confesso che a sensazione personale a volte ho avuto l'impressione che alla NASA guidassero i rover con..."un braccio fuori dal finestrino e con gli occhiali Avion"... :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è detto magari la roccia contiene dei cristalli che la sovraesposizone e l'angolo con la luce fa sembrare di metallo anche se non lo è...
Dalla forma poco regolare non penso sia un pezzo proveniente dalla sonda (poi non si sa mai eh le sonde non credo montin o pezzi standardizzati!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, le sonde sono ricoperte con una specie di Domopack di alluminio. Se un pezzo si stacca e poi la sonda ci passa sopra magari si accartoccia come quello li. Poi salta via perchè non pesa quasi nulla, è un foglio ripiegato. E' solo una ipotesi, quasi più probabile del sasso saltellante però.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I marziani ci fanno gli scherzi
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la avete notato il viso disegnato sotto il pezzo di domopak....ecco i segnali dei marziani

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010