1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I conti mi torneranno solo quando mi sarà data una spiegazione convincente della Materia Oscura e dell'Energia Oscura. E mi farà vedere che esiste. Sarà perchè sono un Chimico e sono abituato a pensare a oggetti che per quanto piccoli e strani sono materiali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E sara' che io sono un informatico e sono abituato a valutare piu' modelli... :mrgreen:

Secondo me non si dovrebbe discutere tanto del "viva o abbasso il Big Bang?" quanto verso del "vediamo di ripristinare una sana pluralita' di vedute", che sarebbe anche piu' in topic penso.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
fabio_bocci ha scritto:
I conti mi torneranno solo quando mi sarà data una spiegazione convincente della Materia Oscura e dell'Energia Oscura.


La materia oscura non deriva dall'interpretazione del big bang, ma è stata introdotta per compensare il moto anomalo di alcune galassie. Una possibile spiegazione sarebbe in direzione del famoso bosone di Higgs. Secondo tali interpretazioni non sarebbe materia come siamo abituati a pensare ma "semplicemente" degli addensamenti di linee di campo che producono un aumento del campo grazitazionale. Un po' come quando si era calcolato che l'orbita di Mercurio era irregolare per le leggi di Newton: all'inizio si era pesato all'esistenza di un altro pianeta che ne perturbasse l'orbita, poi si è visto che è il campo che si piega in prossimità del Sole per effetti relativistici.
L'energia oscura è più complicata. In pratica è pressione negativa che non sappiamo da dove venga, ma sappiamo che è strettamente collegata con le fluttuazioni quantistiche.
So che non ti ho dato una spiegazione perché una spiegazione per ora non c'è, ma volevo far riflettere che il nome fa più paura di quello che realmente è. Una spiegazione potrebbe arrivare con lo sviluppo della meccanica quantistica e relatività generale che per ora non funzionano bene insieme. Quando accadrà, oltre a un passo avanti enorme per la scienza, potrebbe arrivare anche una conferma o smentita a questi modello.

Non voglio impormi la mia visione, anzi sarei molto interessato a sapere quali spiegazioni esistono al di fuori del big bang. Sono un fisico, per me esiste solo la logica, le opinioni personali vanno in secondo piano se non sono sostenute da fatti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è che faccia paura il nome, è che sono nomi orribili e molto "spettacolari". sarebbe preferibile usare termini più "neutri".
e, sinceramente, viste da qua :) (cioè dal punto di osservazione di un ignorante curioso ) sono entità che tendono molto ad assomigliare ad epicilcli. o all'etere.
non conosco nel dettaglio modelli alternativi ( del resto non conosco nel dettaglio nemmeno il modello "dominante" :) ), ma l'introduzione di entità "ad hoc" per (s)piegare le osservazioni all'interno di un quadro interpretativo mi lascia un po' perplesso.
sarei più incline a modificare le leggi (un tentativo in tal senso è la MOND di cui però non posso dire granchè) che ad inserire enti non direttamente osservabili ( fermo restando che rimane la possibilità che tali enti vengano poi effettivamente osservati - è una situazione a cui in realtà siamo abituati )

il tutto, sia ben chiaro, detto con tutta l'umiltà di uno che non si ricorda nemmeno più come si deriva una funzione :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le motivazioni per cui è stata introdotta la Materia Oscura (e l'Energia Oscura) sono note. Sono scatutite dalla necessità di armonizzare le osservazioni fatte con le leggi fisiche che ci sono note. Però quando si parla di "Materia" non si può conferirgli una sola e unica proprietà, proprio ed unicamente quella che ci fa comodo (il suo effetto sulla gravitazione). La natura e le leggi fisiche non sono astrazioni inventate per far "tornare i conti". Ci deve essere qualcos'altro. Altrimenti si fa soltanto della filosofia oppure ci incammina verso la fede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ovviamente! Condivido in pieno quello che avete scritto. Io rimango dell'idea che non bisogni lasciarsi scoraggiare e andare avanti con quello che si ha, se no il progresso non è possibile. Ci vorrà tanto tempo per scoprire dove sbagliamo.
Un altro grande svantaggio è che noi possiamo osservare tutto ciò che ci circonda ma non possiamo effettuare misurazioni dirette... insomma sulla terra per ora ci rimaniamo :D , da cui i vari problemi e assunzioni che si devono fare, cioè assumere che le leggi che valgono qui valgano ovunque nell'universo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima sintesi omonimo, circa la "proprieta'" da definire come piu' fa comodo.

Volevo precisare il contesto delle .. cose oscure, che come detto vengono fuori dalle discrepanze tra quanto pensato e quanto constatato.
Nella mia comprensione e' cosi':
1) energia oscura: e' un problema per tutte le teorie che mappano il redshift con la velocita' (invece che, come da dati sperimentali, mapparlo con la LUMINOSITA', questo e' il dato scientifico a quanto ne so, l'altra e' una interpretazione). Le teorie della famiglia del Big Bang ne sono affette. Un altro modo di dire questa cosa e' che tutte queste teorie sono state smentite dai fatti... Teorie come quelle di Hoyle o Narkilar non ne sono affette.
2) materia oscura: e' un problema per tutte le teorie che hanno come base unicamente la gravitazione. Di nuovo le teorie della famiglia del Big Bang ne sono affette. Teorie come quelle di Alfven non ne sono affette, vedi i lavori di Peratt che simulano la costituzione (lasciamo la parola "creazione" ai religiosi) di galassie
http://www.plasma-universe.com/images/1 ... lation.gif
(anche se, ogni volta che vedo questa GIF, mi domando come mai non ci sia alcuna versione un po' piu' moderna...)
Conosco un altro paio di teorie che non sono affette ne' da materia ne' da energia oscura ma evito... :D

Soprattutto:
yourockets ha scritto:
d'altronde Alfred Einstein era un musicologo cosa poteva saperne di cosmologia? :lol:

Ecco quindi stai zitto senno' BAN! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me il problema è che quelle che sono ipotesi interpretative tendono ad essere divulgate come assunzioni date, nemmeno teorie, ma vere assunzioni.
nulla di male nell'ipotizzare inflazione per accordare le osservazioni alle leggi note, ma di ipotesi si tratta, non di un osservato. per di più quando per tenere in vita il modello si incominciano a dover fare un po' troppe assunzioni ad hoc, forse è il caso di mettere in dubbio il modello interpretativo (che non vuol dire buttarlo via, vuol dire semplicemente prendere in considerazione altri punti di vista - questo sembra un po' difficile da fare quando la comunità scientifica è - legittimamente e non gratuitamente - più incline a sostenere un' ipotesi invece di un'altra)

@ fabios quello era un musicologo, pfui, mica un musicista... hai presente un eunuco in un harem? ecco quello è un musicologo :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vale la pena aprire un nuovo topic quindi posto qui, dove avevo gia' inserito una lista di affermazioni da parte di Papa Pio XII, cui si aggiunge la odierna affermazione di Papa Francesco:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10 ... a/1173359/
Cita:
“La teoria del big-bang non contraddice la creazione divina”

No infatti. E' puro criptocristianesimo.
Ma in questi ultimi anni si sono fatti, a mio parere, passi da gigante... per allontanarsi da questa che (per me) e' una truffa mentale.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che nessuno l'ha ancora fatto mi sembra opportuno
precisare un concetto fondamentale :
Quella del Big Bang NON E' una teoria sull'origine dell'Universo,
nè tantomeno sul perchè si sia originato.
Essa si occupa "soltanto" di come esso si sia evoluto
a partire da un punto zero.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010