Le indicazioni le trovi qui:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html si deve impostare come oggetto "2014 DX110", Ephemeris start date a "2014-03-05 200000", Number of dates to output a "1000" e Ephemeris units in "minuti". A questo punto premete "Get ephemerides" e lui spara giù un listone pieno di questi dati:
Date UT R.A. (J2000) Decl. Delta r El. Ph. V Sky Motion Object Sun Moon Uncertainty info
h m s "/min P.A. Azi. Alt. Alt. Phase Dist. Alt. 3-sig/" P.A.
2014 03 05 195900 05 50 34.8 +74 39 33 0.0023 0.992 98.7 81.1 15.3 530.91 301.7 168 +59 -28 0.24 065 +25 347 307.6 / Map / Offsets
Prendiamo la riga e vediamo cosa vuol dire:
Il 5 marzo 2014 alle ore 19:59 l'asteroide avrà AR: 5h 50' 34.8" e DEC: +74° 39' 33"
V indica la magnitudine visuale 15.3, quindi vuol dire che serve un telescopio piuttosto grande per vederlo (sarà comunque un puntino). Per le riprese, si prediligono rapporti focali corti e pose lunghe, che dovrebbero far vedere il trattino.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com