1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
kappotto ha scritto:
Da fuori, puoi scorrere il time-lapse avanti e indietro e vedere ad ogni frame uno stato del tutto, dal big bang, all'inflazione, all'adesso ecc.

Pertanto nell'eternità esisterebbe un infinito (temporalmente) big bang, un'infinita inflazione, un infinito hic et nunc.


Non so se ti seguo più :D però c'è un problema che segue della relatività generale: non si può stabilire univocamente se due eventi avvengono nello stesso istante. Quindi per ogni osservatore si avrebbe un diverso set di "frames" per cui diversi tipi di ora/inflazione etc...

Fancamente non so se sia affascinante o meno filosoficamente parlando...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Fabios ha scritto:
Benche' entrambi proponessero un Universo non in espansione.


Stranamente il modello quasi-static


Purtroppo per Bondi, Hoyle e Arp la teoria si è dimostrata sbagliata per vari motivi:

Arp, mi pare, che avesse delle crtiche al modello di Hoyle/Bondi, ma mi pare su aspetti minori

A volte la scienza è troppo simile alla politica.



Non faccio uno spezzettato di citazioni ma si capira' spero...
C'e' il modello statico e il quasi statico, chiaro. Spero di non aver scritto fesserie, dato che appunto lo so... non ho riletto.

Perche' una teoria si dimostra sbagliata con una, due, tre falsificazioni, mentre altre rimangono giuste nonostante una, due, tre falsificazioni e' una cosa che ritengo, si', politica :mrgreen:

Ricordo bene il libro ed ho riportato il motivo, Arp non era legato a quella teoria, francamente non era legato a nessuna teoria. Questo sul libro. Poi non ho idea di cosa appoggiasse "fuori dal libro". Arp ha ipotizzato che la massa crescesse, senza fare teorie. Poi ha visto quella di Narkilar e ha scritto che la trovava convincerte. Ma ha studiato i redshift indipendentemente da ogni teoria. Non sono il suo storico eh, riporto solo quanto c'e' scritto in Seeing Red, di cui segnalo la recensione... :mrgreen: :mrgreen: 8)
Nonostante le apparenze, direi che quest'ultima digressione su Arp sia estremamente in topic. Quel che mette in luce il manoscritto e' proprio l'indipendenza o dipendenza delle varie teorie o idee. Non facciamo fare ad Arp la fine che non doveva fare Einstein :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Non ho mai letto il libro, quindi mi fido di te! Non volevo parlare di Arp in particolare ma semplicemente della teoria. A me pareva di ricordarlo come uno che supportava la teoria dell'universo statico quando questa era ancora in discussione. Poi so dei suoi studi sul red shift, effetto che di per se non si lega a nessuna teoria generale.

Per quanto rigurda prove o controprove: non sono un sostenitore del "3 indizi fanno una prova, 3 prove un colpevole", sostengo invece che una controprova faccia un innocente. La teoria stady-state non spiega la radiazione di fondo, abbiamo una controprova! Niente di politico per ora.
Per ora abbiamo prove a sostegno del big bang: è sufficiente per dire che è la teoria giusta? no!

Il problema che con "teoria del big bang" uno si immagina una bella toeria inpacchettata, in realtà si intende solo che l'universo ha avuto un origine. Ci sono tanti modelli del big bang, più o meno plausibili. Per ora l'unica assunzione che possiamo fare è che c'è stato bene o male un inizio: inflazione, energia e materia oscura e il problema dell'antimateria sono i problemi su cui ci si arrovella. A me piace pensare che la scienza sia rigorosa ma spesso bisogna fare un'assunzione (politica) e andare avanti per quella strada per vedere se regge o crolla, altrimenti si resta fermi e stare fermi è vietato.

Mi piace sempre fare l'esempio della meccanica quantistica: all'inizio era criticata e osteggiata e solo le menti più aperte (pochi, praticamente solo Einstein in realtà) l'hanno presa seriamente in considerazione. Accettandola hanno dovuto fare assunzioni che all'epoca sembravano assurde, andando avanti più sulla carta che in laboratorio. Tante di quelle assunzioni si sono dimostrate sbagliate, altre vere. Il mestiere del fisico teorico è gettare il cuore oltre la siepe ed essere pronto a buttare via anni di ricerche se un esperimento non le conferma. In questi campi la teoria deve precedere la pratica, se no i passi avanti sono impossibili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come tu ricordi, quella del Big Bang e' una famiglia. Un popolo... e molto prolifico... attualmente il vero nome e' teoria inflattiva se non sbaglio.
E, dato che queste parole "Big Bang" significano "qualunque teoria abbia un tempo zero", allora altrettanto certamente nessuno neghera' che questa teoria ha il vanto di poter essere accessibile scientificamente (come fai esperimenti su tempo e spazio infiniti altrimenti, se vuoi giocare a vaticinare sul tutto? Arp ad esempio semplicemente rinuncia a questa idea, tanto per dire). Pensare ad una teoria con un inizio e' senz'altro un tentativo che andava fatto e non serve buttarlo via.
Ma la parola "giusto" vicino a Big Bang non ce la vedo, personalmente :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
siamo solo il prodotto di una schitarrata dei beatless
https://www.youtube.com/watch?v=BGrHqfBOlEs

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 9:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dicevo a Fabios, a mio parere si ha il ribaltamento di ciò che "dice di fare la scienza".
Non è dai dati che si ricava la teoria e quindi la concezione dell'universo.
E' bensì un credo filosofico che interpreta i dati in modo che la teoria giustifichi la propria concezione dell'universo. Di questo sono pienamente convinto.

Pertanto do' più ragione ad Arp e a Dobson ( e come potrei fare altrimenti, io l'universo lo osservo in altazimutale :mrgreen: ) che criticano un modello che ha delle falle ma che ha il solo merito di aggiustarsi meglio di altri sui dati.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
kappotto ha scritto:
E' bensì un credo filosofico che interpreta i dati in modo che la teoria giustifichi la propria concezione dell'universo. Di questo sono pienamente convinto.

Pertanto do' più ragione ad Arp e a Dobson ( e come potrei fare altrimenti, io l'universo lo osservo in altazimutale :mrgreen: ) che criticano un modello che ha delle falle ma che ha il solo merito di aggiustarsi meglio di altri sui dati.


Fabios ha scritto:
E, dato che queste parole "Big Bang" significano "qualunque teoria abbia un tempo zero", allora altrettanto certamente nessuno neghera' che questa teoria ha il vanto di poter essere accessibile scientificamente (come fai esperimenti su tempo e spazio infiniti altrimenti, se vuoi giocare a vaticinare sul tutto? Arp ad esempio semplicemente rinuncia a questa idea, tanto per dire). Pensare ad una teoria con un inizio e' senz'altro un tentativo che andava fatto e non serve buttarlo via.
Ma la parola "giusto" vicino a Big Bang non ce la vedo, personalmente :mrgreen:


Beh, francamente sono in disaccordo :D

So che persone come Arp, Hoyle erano grandi fisici, di sicuro non ho alcuna posizione per criticare le loro idee. Anzi penso che da ogni idea ci sia da imparare. Alla fine la correttezza la proverà solo il tempo. So che il mondo scientifico non è idealizzato come vorrei, ma se uno ha ragione prima o poi la spunta!
Di sicuro erano persone carismatiche e, almeno Arp, fino alla fine ha pubblicato articoli contro il Big Bang, quindi mi rendo conto che sia anche facile rimanere affascinati dalle loro idee.

Però le vostre argomentazioni sono troppo filosofiche e come tali non sono falsificabili. Se volete possiamo parlare di dati: come mi spiegate la radiazione di fondo? Voi potete chiedermi: e tu come spieghi l'inflazione? e così via :D
Se no veramente facciamo politica :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Se no veramente facciamo politica :wink:


Eh secondo me molte delle argomentazioni cui ho risposto solo politiche :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, l'inflazione non va spiegata perchè non la si osserva, la si immagina soltanto. La radiazione di fondo la si misura invece. Però una cosa è la radizione di fondo, con la sua omogeneità e disomogeneità, un'altra l'immaginare il riavvolgimento "completo" della pellicola del film sino al momento zero. Quello del Big Bang.
C'è da dire anche una cosa, la teoria del Big Bang è rimasta simpatica a molti perchè richiamava, e non era in contraddizione, con la creazione dell'Universo da parte di Dio. Sarebbe bene che la teologia e la fede abbandonassero la cosmologia, perchè non ne ha bisogno, nè la fede, nè la cosmologia una dell'altra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Fabio, in realtà ho scritto la prima domanda che mi veniva in mente!
So che l'inflazione non la si osserva ma la si teorizza per far tornare i conti. Solo che è necessaria per spiegare lo stato attuale delle cose nella toeria del big bang. Quello che osserviamo ora è la curvatura dell'universo, che è 0 (sonda WMAP). Risultato che è conforme al modello inflazionistico ma anche a quello di un universo statico. Il problema è perché si sia creata una pressione negativa così alta da permettere all'universo di espandersi così tanto.

Per quanto riguarda religione e cosmologia hai ragione! Anche se non penso che la teoria del big bang sia stata scelta per questo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010