1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io sarò in Val Vigezzo come al solito o quasi, se farà bel tempo "uscirò" il Dobson 16" sul prato... ehm... sul metro di neve che copre il prato... ma per un tale sbattimento dovrò essere ben motivato ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, Marco ed io andiamo domenica pomeriggio sul tardi all'Alpe di Neggia, Canton Ticino, visto che il tempo è dato per ottimo e il seeing anche.

Armi in dotazione: dobson 16" + dobson 10" + newton 10" su AZEq6 e tanta voglia di osservare e di prendere freddo :)

Speriamo bene.

Buone osservazioni a tutti :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che dire, son rientrato ora e il seeing di questa Domenica notte è stato eccelso !!!
Al primo colpo subito sei stelline nel trapezio di Orione, i 600x dati dal Nagler zoom 3-6mm erano fattibilissimi e su Giove e la Eskimo hanno reso assai !
E il tutto con buona trasparenza ! Insomma era da un po' che le stelle non stavano così ferme, ed è avvenuto sulle Alpi !
Ho rivisto la SN in M82 ed ho finalmente scovato Abell24, e due piccoli ammassi aperti a lei vicini, il resto a casaccio !

Son rimasto fuori dalla porta della baita per 3 ore abbondanti (-1° la minima e poca umidità), altrove non potevo andare, visto il metro di neve nei prati ! :shock: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo il seeing notevole dall'altra parte del lago (Alpe di Neggia), a tratti variabile, ma quando era fermo si poteva salire alla grande di ingrandimento.
Anche noi abbiamo visto la sesta del trapezio (la quinta era facilissima) e una Eskimo a 600x nel 16' di Emilio.
Purtroppo capita 2 volte all'anno :?

Temperatura buona, ma alle 11 è salita l'umidità e il telescopio mi si è letteralmente coperto di brina...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 9:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beati voi, noi invece sabato notte all'Armà abbiamo avuto una nottata deludente: siamo partiti con il cielo sereno e poi piano piano sono arrivati i veli, daprima molto leggeri poi sempre più intensi fino a quando il cielo si è coperto del tutto.
A mezzanotte la maggior parte dei presenti (una decina di persone) aveva già smontato tutto: ogni tanto il cielo si apriva dando l'illusione di miglioramento ma poi tornavano le velature.
La notte di domenica è stata invece molto limpida, questo da informazione avuta da un amico che si è fermato su anche stanotte.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera ero con Marco (Tremolo) appunto all'Alpe di Neggia, forse è la serata col miglior seeing che abbia mai visto da quando osservo, strepitoso.

Osservare a 600x è cosa rara e la Eskimo così ingrandita riuscendo a vedere al suo interno è ancor più raro.

Io sono andato via prima di Marco, cioè verso le 22:15 e da una mezzoretta circa ricordo che stava montando l'umidità da conseguente nebbia in valle, per cui gli ultimi miei 30 minuti di osservazione oltretutto si è anche scurito il cielo.

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
il prossimo venerdì qualcuno fa notte all'Armà o altrove e vuole avermi attorno?

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
faberphoto ha scritto:
il prossimo venerdì qualcuno fa notte all'Armà o altrove e vuole avermi attorno?


Io forse ci sono , anche se per me ė la prima volta all'Arma' e non saprei neanche la strada...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
siamo in due.
Qualcuno conosce le coordinate geografiche? almeno non ci perdiamo nell'oltrepo :)

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quando siete sul tornantino che affianca la chiesa di Cegni, proseguite per 9Km più o meno esatti e vi troverete sulla sinistra l'orizzonte Est completamente sgombro, allora guardando a destra scoprirete il classico pratone dell'Armà, rialzato di un metro o due rispetto alla sede stradale ! Se sapete arrivare a Cegni è dunque fatta, basta non lasciare la strada principale : l'unica possibilità di sbagliare è quella di prendere per Negruzzo all'unico bivio! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010