1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
sperando che non se ne dispiaccia


ma si figuri!

Ma hai autoguidato oppure no?

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, no... Nessuna autoguida, i comandi erano disabilitati. Quello dovrebbe essere il vero errore periodico della mia AZEQ6

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per fare paragoni Italiani, altrimenti ho trovato solo roba su forum americani, quali sono i vostri EP su montature di classe paragonabile o su altre sorelle della azeq?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico la mia anche se la mia esperienza è piuttosto modesta.
Dal grafico postato l'errore periodico è davvero molto interessante se guardiamo la differenza tra picco e picco, ma noto che ci sono dei salti piuttosto bruschi.
Personalmente ritengo, dalla poca esperienza maturata con meno di una decina di montature provate ed utilizzate per astrofotografia, che sia preferibile un errore periodico più ampio, ma meno brusco e più dolce. Non so quanto possa essere efficiente un'autoguida per compensare scatti così repentini. Poi chiaramente dipenderà dalle focali in gioco, ma visto che la AZ-EQ6 GT ha un discreto carico, non penso che sarà utilizzata con un rifrattorino da 60mm di diametro :wink:
Proverei a verificare durante una sessione di guida cosa riesce a fare

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti ai salti avevo pensato, ma credo che possano in parte essere dovuti anche al seeing penoso durante la quale ho fatto questa prova. Non sono andato a buttare una serata ottimale :wink:
Infatti ero interessato al valore Peak2Peak globale proprio perché mediato e filtrato. Con una serata come quella della prova setterei l'autoguida con un'ampia tolleranza di movimento e un aggressività molto bassa.
Sto dicendo fesserie?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.
Anche io posseggo la AZ EQ6 GT , a avrei bisogno di un consiglio e una mano per risolvere i miei problemi di guida

In pratica il problema è che non riesco a scendere da +/- 1,5 sec/arc d'errore di picco RMS.

Una volta solamente ero riuscito a guidare con errore di 0,20 .... poi da quella volta niente da fare

Il. mio setup :
OTA newton 200/1000 con acromatico tecnosky 70/500 in parallelo montato sul tubo con ASI120 ST4
PHD2. settato cosi : noise reduction 2x2 - star mass change detection 50 - use subframes con pixel/sizes 3.75 (dimensione pixelasi120) - RA hysteresis 10 - agression le ho provate tutte - minimun move pixel 0.20 - declination algorithm resist switch minimun move 0.20 - step calibration 450 - max duration RA 1000 e DEC 1000
Dec guide mode auto.

La pec è abilitata , e l'unica cosa che sospetto ma che non ho ancora verificato è che l'unica cosa che ho cambiato da quella volta che andava na meraviglia , è quello di aver stretto la vite di fermo del focheggiatore del 70/500 per evitare flessioni , ma mi sono accorto che stringendo questa vite, si disassa di parecchio il focheggiatore appunto del telescopio guida. e quindi potrei pensare che la stella osservata dalla camera, provenga dalla zona periferica della prima lente , e quindi con abberrazioni strane che compromettono la guida....

Il bilanciamento è perfetto, lo stazionamento pure con la routine del synscan, il firmware aggiornato alla 3.35, e pure aggiornato il controllo motori.

Diciamo che l'aerrore sopra menzionato lo rilevo in puntamento circumpolare,

A sud -est - ovest del meridiano ottengo oscillazioni di 0,40 - 0,20 - ma quando vado a 2000 di focale con barlow, anche questo errore mi sembra davvero troppo per pose piu lunghe di 5 minuti...

Cosa mi consigliate ? sto interpretanddo male qual'cosa ?

Voi che errori avete ?

Grazie 1000

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
ero interessato al valore Peak2Peak globale
Non lo ritengo un elemento particolarmente interessante per sapere come si comporterà la montatura con l'autoguida. Un valore di +/-5" ma con salti bruschi renderà la guida un inferno rispetto a una montatura con +/-20" ma dotata di un andamento dolce. Capisco non voler buttare una serata buona, ma così è utile solo se si vuole fotografare a largo campo con una campionatura che rimane all'interno dell'errore periodico complessivo della montatura

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi resta che scattare la prima immagine, quando il tempo migliora, e vedere come si comporta ;) In quella serata farò un altra misura del PE ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iz1nei ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Il bilanciamento è perfetto, lo stazionamento pure con la routine del synscan, il firmware aggiornato alla 3.35, e pure aggiornato il controllo motori.



Giammai!!! Molto meglio il cannocchiale polare o un buon bogourdan!!

Il synscan è tuttaltro che affidabile

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iz1nei ha scritto:

lo stazionamento pure con la routine del synscan,



Giammai!!! Molto meglio il cannocchiale polare o un buon bogourdan!!

Il synscan è tuttaltro che affidabile

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010