1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 2:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, in realtà è possibile utilizzare anche una normalissima maschera di bahtinov, senza il software. Punti una stella di 2 o 3 mag. Metti a fuoco con gli spike orizzontali, quindi sposti la stella ai 4 angoli del sensore e guardi se non ci sono cambiamenti nella forma degli spike. Gira la maschera di 90 gradi (spike verticali) e ripeti l'operazione. Questo metodo è valido con ACF o HD , con sensori di media grandezza. Con gli SCT non aplanatici devi considerare l'errore di coma indotto che deve essere proporzionalmente uguale su tutti e 4 gli angoli del sensore. Sembra difficile, ma ci vuole meno a farlo che a scriverlo :mrgreen: .
Personalmente per collimare con il treno ottico montato utilizzo un campo ricco di stelle di 7 / 8 mag.
In binx2, sfuocando leggermente, si evince facilmente se il tele è piu' o meno collimato o deve essere regolato. Poi uno scatto di alcuni secondi a fuoco in binx1. Ingrandendo il fotogramma a 1600x si vede bene se c'è da rifinire la collimazione. In tutto 10 minuti al massimo.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il suggerimento Marco, proverò a metterlo in pratica (sempre che si riesca finalmente a poter usufruire di una notte serena), tenendo conto che comunque i sensori che utilizzo sono di tipo APS-C, e che il mio ACF 10" a piena focale non presenta grosse aberrazioni neanche a bordo campo.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010