Fabios ha scritto:
Benche' entrambi proponessero un Universo non in espansione.
Stranamente il modello quasi-static proponeva un universo in espansione

. Praticamente lo spazio si espande esattamente come nel modello del Big Bang, ma essendo l'universo di età infinita l'entropia potrebbe essere massima in qualsiasi dato momento (=universo morto). Per fare tornare i conti Bondi aveva ipotizzato che la materia si creasse spontaneamente nell'ordine di un atomo di idrogeno per kiloparsec (non sono sicuro, ma comunque il tasso era mooooolto basso). Bondi l'aveva descritto come un fiume che scorre molto lentamente e l'osservatore si trova in un punto fisso a osservarlo.
Purtroppo per Bondi, Hoyle e Arp la teoria si è dimostrata sbagliata per vari motivi:
1) Appena furono scoperti i quasar non era chiaro come facessero a emettere così tanta luce ed essere così piccoli (hanno un'efficenza 100(!!!) volte superiore ai processi di fusione nucleare). Subito si è pensato di avere trovato i "buchi bianchi" responsabili della produzione di materia ma si è visto che non erano disposti omogenamente come ci si sarebbe aspettato da un universo di età e dimensioni infinite. Al contrario sono tutti oggetti molto lontani da noi. Successivamente si è spiegato attraverso la magnetoidrodinamica come facciano a essere così luminosi.
2)La radiazione di fondo. Hawking l'ha definita "l'ultimo chiodo nella bara delle teorie di un universo statico". Una curva di Plank così perfetta (più accurata di quella ottenuta da qualsiasi esperimento compiuto dall'uomo) non può essere disinterpretata.
Arp, mi pare, che avesse delle crtiche al modello di Hoyle/Bondi, ma mi pare su aspetti minori, se non mi sbaglio l'interpretazione del red shift. Di sicuro Hoyle e Arp non sono stati trattati bene dalla comunità scientifica ed è un peccato. A volte la scienza è troppo simile alla politica.
Per il resto quoto Fabio che prima di me ha detto che la teoria delle stringhe non ha fatto ancora previsioni. Per ora rimane una possibile descrizione matematica. Magari un giorno sarà confermata anche se francamente spero di no, è una delle cose più ineleganti che abbia mai visto sia dal punto di vista matemantico che concettuale!