1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Precisione massima dello gnomone
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un'informazione. Qual è la precisione di uno gnomone nella determinazione dell'altezza angolare apparente sel Sole? Segnatamente, mi interessa sapere quale potesse essere l'accuratezza ipotizzabile nel caso delle popolazioni antiche (diciamo dai Greci in poi).
Grazie 1000!
Stargate64 - Fabio

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione massima dello gnomone
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Ciao.
La precisione dello gnomone (della meridiana) non è granché se non si conosce la curva correttiva (equazione del tempo); due fattori rendono "complessa" la lettura precisa delle meridiane: l'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto al piano dell'orbita e l'eccentricità dell'ellisse dell'orbita della Terra intorno al Sole.
Ti mando un link: http://www.scialp.it/topografia/5.htm
Probabilmente avrai già visto la famosa lemniscata che compare talvolta sul pavimento delle piazze a segnare il mezzogiorno locale indicato ad esempio dalla punta di un campanile.
:wink:
Allegato:
analemma.png
analemma.png [ 42.64 KiB | Osservato 1555 volte ]

Sull'asse x i minuti di anticipo/ritardo.

Bergamo, Palazzo della Ragione:
http://www.sullacrestadellonda.it/meridiane/bergamo1.htm

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010