1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A livello filosofico sono convinto che stato stazionario e big bang possano benissimo coesistere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
e un universo a ciambella che si arrotola? spiegherebbe il Redshift , l'espansione e l'accelerazione restando statico
tipo anello di fumo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh c'e' Nassim Haramein che mi pare basi la sua teoria cosmologica proprio su una cosa del genere
http://holofractal.net/wp-content/uploa ... us-GIF.gif
Non ne so molto altro a proposito, pero' di fronte a tante assurdita' acclamate, non mi pare eccessivamente fantasiosa.

kappotto ha scritto:
A livello filosofico sono convinto che stato stazionario e big bang possano benissimo coesistere.

Dipende se vuoi portarti dietro anche l'interpretazione del redshift: se si', mi sa che hai sia il problema dei redshift superluminali, sia arriveremmo alla conclusione che la Terra e' al centro.
Al centro non dell'Universo (che in questo caso e' statico) bensi' della materia sparata in tutte le direzioni.
Che di solito e' vista come forzatura, anche se si puo' sempre invocare il...."principio antropico" per cui si vede che il miglior posto per la vita e' proprio al centro, come appunto i fatti dimostrano.
Forse... :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se per un attimo ci dimentichiamo di quello che ci hanno detto sinora anche il Big Bang è un'assurdità. Perchè mai un punto nel nulla doveva esplodere? Forse nel riavvolgere la pellicola abbiamo trascurato qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto dipende dalla definizione che diamo al concetto di tempo, che la fisica può cercare di spiegarci più o meno come fece s.Agostino.

Poniamo che il tempo sia una successione di istanti finiti, delle fotografie dello stato del tutto, come se fosse un time-lapse di Comolli.

Da fuori, puoi scorrere il time-lapse avanti e indietro e vedere ad ogni frame uno stato del tutto, dal big bang, all'inflazione, all'adesso ecc.

Pertanto nell'eternità esisterebbe un infinito (temporalmente) big bang, un'infinita inflazione, un infinito hic et nunc.

E' chiaro che è un discorso per assurdo come è chiaro che la nostra esperienza si basa solo su un concetto di tempo come lo esperiamo, cioè solo in un senso e senza possibilità di mettere in pausa.

La domanda vera, che a parer mio distingue la teoria del big bang dallo stato stazionario, è se la nostra concezione di tempo sia un nostro limite o se sia la verità unica e incontrovertibile. A questo sarà difficile che sia fisica sia filosofia possano mai dare una risposta. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Forse nel riavvolgere la pellicola abbiamo trascurato qualcosa.

Tralascio le giuste (secondo me) domande prima...

Secondo me abbiamo trascurato qualsiasi cosa non portasse al tempo zero, cioe' al "giorno senza lo ieri", per introdurre il Divino nella Fisica cosi' come descritto nella Bibbia.
Per questo motivo nel 1951 Pio XII ha espresso compiacimento, di fronte alla Pontificia Accademia delle Scienze (a capo della quale e' stato George Lamaitre, che non sto ad introdurre).

Non voglio convincere nessuno, ma almeno fate una prova ad informarvi a riguardo, quanti pensatori hanno visto chiaramente del Cripro-cattolicesimo nel Big Bang.
Da una veloce e stupida ricerca, ecco tanti link di provenienza varia:

http://unastellaperamica.wordpress.com/tag/pio-xii/
http://books.google.it/books?id=_F9S3r5 ... ng&f=false
http://books.google.it/books?id=VN158WH ... ng&f=false
http://books.google.it/books?id=rAEQQtN ... ng&f=false
http://books.google.it/books?id=_eu7dyC ... ng&f=false

Provate a leggere, non abbiate paura...
https://www.youtube.com/watch?v=E69gKGtGiiw
:mrgreen:

Kapp, non mi e' molto chiaro l'esempio, ma la "vera domanda" invece si'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mi pare che infatti le teoria delle stringhe preveda che non c'è un tempo zero prima del big bang , essendo il big bang lo scontro tra le due membrane di due diversi universi, che potrebbero benissimo essere due ciambelle :wink:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.youtube.com/watch?v=FRjfmcf8n_E

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La teoria delle stringhe per quanto suggestiva non è servita ancora a predire un qualsiasi fenomeno verificabile che già non si conoscesse.
"Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza." Leonardo da Vinci.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
Benche' entrambi proponessero un Universo non in espansione.


Stranamente il modello quasi-static proponeva un universo in espansione :shock:. Praticamente lo spazio si espande esattamente come nel modello del Big Bang, ma essendo l'universo di età infinita l'entropia potrebbe essere massima in qualsiasi dato momento (=universo morto). Per fare tornare i conti Bondi aveva ipotizzato che la materia si creasse spontaneamente nell'ordine di un atomo di idrogeno per kiloparsec (non sono sicuro, ma comunque il tasso era mooooolto basso). Bondi l'aveva descritto come un fiume che scorre molto lentamente e l'osservatore si trova in un punto fisso a osservarlo.

Purtroppo per Bondi, Hoyle e Arp la teoria si è dimostrata sbagliata per vari motivi:

1) Appena furono scoperti i quasar non era chiaro come facessero a emettere così tanta luce ed essere così piccoli (hanno un'efficenza 100(!!!) volte superiore ai processi di fusione nucleare). Subito si è pensato di avere trovato i "buchi bianchi" responsabili della produzione di materia ma si è visto che non erano disposti omogenamente come ci si sarebbe aspettato da un universo di età e dimensioni infinite. Al contrario sono tutti oggetti molto lontani da noi. Successivamente si è spiegato attraverso la magnetoidrodinamica come facciano a essere così luminosi.

2)La radiazione di fondo. Hawking l'ha definita "l'ultimo chiodo nella bara delle teorie di un universo statico". Una curva di Plank così perfetta (più accurata di quella ottenuta da qualsiasi esperimento compiuto dall'uomo) non può essere disinterpretata.

Arp, mi pare, che avesse delle crtiche al modello di Hoyle/Bondi, ma mi pare su aspetti minori, se non mi sbaglio l'interpretazione del red shift. Di sicuro Hoyle e Arp non sono stati trattati bene dalla comunità scientifica ed è un peccato. A volte la scienza è troppo simile alla politica.

Per il resto quoto Fabio che prima di me ha detto che la teoria delle stringhe non ha fatto ancora previsioni. Per ora rimane una possibile descrizione matematica. Magari un giorno sarà confermata anche se francamente spero di no, è una delle cose più ineleganti che abbia mai visto sia dal punto di vista matemantico che concettuale!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010