1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
da un po' di tempo a questa parte sto avendo dei grossi problemi con il mio vecchio (ma glorioso) ST10-XME.

Dopo pochi minuti di utilizzo, i bordi del chip si riempiono di ghiaccio (con aspetto di "dendriti" ramificate) e non se ne vanno più. Io uso il "tappo" della FarPoint Astro che ospita una bustina di silica gel, che mi premuro di sostituire ogni due mesi circa. Nonostante ciò, il ghiaccio è ormai da qualche tempo una presenza fissa.

Io il CCD lo tengo nel capanno che uso come osservatorio, o attaccato al telescopio o riposto in una scatola di cartone imbottita. Purtroppo il capanno, seppur ben chiuso, non è a tenuta stagna e quindi dentro di esso finiscono per esserci condizioni di temperatura e umidità praticamente identiche all'ambiente esterno (a parte forse d'estate, quando i pannelli coibentati del tetto, grazie al cielo, limitano l'aumento di temperatura interna). Il punto è che il CCD (completo di ruota portafiltri motorizzata esterna, ad esso sempre attaccata) ha senso tenerlo in osservatorio, altrimenti uno che cosa ce l'ha a fare??

Oltre alle misure sopra elencate, che cosa potrei fare? Ringrazio tutti in anticipo per eventuali idee e suggerimenti.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore nella fotocamera è in una sua camera chiusa? In questo caso c'è all'interno dell'essiccante?
Non conosco quella fotocamera, ad esempio nella mia Atik16IC c'è una pastiglia essiccante, ma la cosa non è documentata e lo scoprii per caso, perchè per accedevi va parzialmente smontata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla che l'o-ring del tappo essiccante non sia deteriorato.

Un mio amico ha la SBIG STL-6303 in osservatorio da 2 anni e non ha mai avuto problemi di ghiaccio, seguendo le procedure di rigenerazione della SBIG. Il suo osservatorio è un tetto scorrevole e l'umidità è elevata.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il sensore nella fotocamera è in una sua camera chiusa? In questo caso c'è all'interno dell'essiccante?

Sì, le SBIG della serie ST hanno camera stagna (credo, o comunque qualcosa di simile) e capsula essiccante comodamente accessibile dall'esterno, che dovrebbe essere periodicamente "rigenerata" in forno. Io ho sostituito la capsula originale con quella di un'altra marca, che prevede invece l'utilizzo di più pratiche bustine di silica gel da sostituire periodicamente.

Dev'esserci qualche problema, ma non riesco a capire quale. Forse ha ragione Simone.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Controlla che l'o-ring del tappo essiccante non sia deteriorato. Un mio amico ha la SBIG STL-6303 in osservatorio da 2 anni e non ha mai avuto problemi di ghiaccio, seguendo le procedure di rigenerazione della SBIG. Il suo osservatorio è un tetto scorrevole e l'umidità è elevata.

Probabile che tu abbia ragione: provvederò a controllare.

Conosci/conoscete nessuno che abbia l'ammenicolo della FarPoint Astro?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emanuele, ho la tua stessa ccd e dal 2005 al primo presentarsi delle formazioni di ghiaccio sul sensore
(più o meno 4-6 mesi) rigenero i sali di silica gel presenti nel piccolo barilotto in ottone posto sul retro
della camera.
L'operazione di rigenerazione deve essere condotta in un forno elettrico posto alla temperatura di 170°
per 4 ore, almeno secondo le indicazioni della stessa SBIG. Nel tuo caso provvederei anche a cambiare
la guarnizione in gomma (O-ring) responsabile della tenuta stagna dell'aria interna alla camera del ccd.
Evidentemente in quel punto dovresti avere minime infiltrazioni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza dubbio l'essiccante va rigenerato. Qualche accessorio della Farpoint ce l'aveva DeepSky, ma non so se li tenga ancora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anche io ho una ST10XME e ho avuto recentemente il problema del ghiaccio, nonostante ho rigenerato il disseccante nel forno anche a frequenza di due mesi, continuava a ghiacciare, anche a soli -6, ho comprato per disperazione il kit della farpoint come ultima spiaggia, e almeno nelle ultime due uscite ha funzionato regolarmente a -15, ho come l'impressione che il disseccante della sbig, non sia propio eterno, potrebbe essere che dopo tot anni si esaurisca o deterirori??
La mia St10 è del 2009.

PS
Prima di montare il kit della Farpoint avevo messo la camera senza tappo disseccante dentro una busta con delle bustine di normale disseccante, e poi aspirata l'aria, cercando di metterla il più possibile sottovuoto, e l'ho lasciata così per qualche ora.
Non so se possa esser servito, ma farlo non costa nulla.... :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'essiccante non va rigenerato nel forno a microonde ma in quello normale per qualche ora a 140 - 160°. Poi si lascia raffreddare e si rimonta. Non serve fare cose strane, al massimo si può lasciare raffreddare l'essiccante dentro ad un barattolino di vetro tappato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ghiaccio sul CCD (SBIG ST10)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Ciao, anche io ho una ST10XME e ho avuto recentemente il problema del ghiaccio, nonostante ho rigenerato il disseccante nel forno anche a frequenza di due mesi, continuava a ghiacciare, anche a soli -6, ho comprato per disperazione il kit della farpoint come ultima spiaggia, e almeno nelle ultime due uscite ha funzionato regolarmente a -15, ho come l'impressione che il disseccante della sbig, non sia propio eterno, potrebbe essere che dopo tot anni si esaurisca o deterirori??
La mia St10 è del 2009.

La mia ST10 è più o meno contemporanea. Temo che come è stato ipotizzato ci sia anche un problema nella tenuta delle guarnizioni: darò un'occhiata.

Claudio ha scritto:
Prima di montare il kit della Farpoint avevo messo la camera senza tappo disseccante dentro una busta con delle bustine di normale disseccante, e poi aspirata l'aria, cercando di metterla il più possibile sottovuoto, e l'ho lasciata così per qualche ora.
Non so se possa esser servito, ma farlo non costa nulla.... :D

Ottima idea, la provo :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010