1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:36 
La formula è Resolution = (CCD Pixel Size / Telescope Focal Length ) * 206
If the pixel size is in microns, and the focal length in mm, then the resolution is given in arcseconds per pixel ("/pixel), the standard unit of measure.

Non centra la dimensione del sensore!!!


Ultima modifica di rob77 il lunedì 3 marzo 2014, 13:58, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il punto è questo, io sono abbastanza "aggressivo" nelle elaborazioni, ruoto,croppo immagini e sopratutto uso la deconvoluzione.

facendo foto per il mio gusto estetico e non per ricerca, il mio approccio è puramente estetico.

di fatto questo aspetto verrebbe diminuito, pur rimanendo il sensore meno rumoroso con più dinamica ecc ecc?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:41 
Nepa ha scritto:

450d
Field:95.48'x63.65'
Res X:1.34"/pix
Res Y:1.34"/pix


qhy8l
Field:101.64'x67.58'
Res X:2.01"/pix
Res Y:2.01"/pix


ha un campo più grande la qhy8l perchè ha un sensore di pochi mm più grande..
non ho bisogno di fidarmi perchè semplicemente ste cose le so :wink:


Che hai perso risoluzione di 1.5 volte ti è chiaro però?
Al di là del campo inquadrato, che non centra una mazza con il mio discorso...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa in italiano la frase "Nel caso di Paolo, per capirci, le sue M81/M82 sarebbero 1.5 volte "più piccole"" che vuol dire? :D

comunque ci siamo intesi..


per il resto sia che tu scelga la qhy8l, che l'ottimo 8300 kodak..sono uno da 6 e l'altro da 8 mega..insomma niente in confronto alle reflex..quindi crop pesanti sono da evitare..anche perchè ai tutto il tempo del mondo puoi pure spendere 5 minuti in più e cercare di inquadrare..

per quanto riguarda l'elaborazione sono decisamente più gestibili i file delle ccd..e stiamo parlando esclusivamente del lato estetico..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:52 
Significa che prendendo entrambe le immagine a dimensioni reali vedresti le M81 e M82 di Paolo 1.5 volte più piccole...cosa che non dipende dalla dimensione del campo inquadrato ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho capito perfettamente...quindi diciamo, una sbig come questa https://www.sbig.com/products/cameras/s ... stf-8300c/

potrebeb essere una soluzione se non si volesse passare al monocromatico.

altrimenti la stessa versione però mono se si volesse fare il grande passo.

il campo inquadrato e la risoluzione dovrebbe essere simile a quella della mia reflex 450d no?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 13:06 
Paragonabili, sì


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente non mi pento di aver scelto una reflex raffreddata con pixel piccolissimi (4.3) e anche croppando la risoluzione si fa sentire...

un mio umile esempio
Immagine

questa era l'originale
Immagine


tanto per condividere il discorso di Roberto sul campionamento.

Naturalmente aumentando sensibilmente la focale il limite è il seeing :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao elio...non so se ti ricordi ..ti avevo scritto su astrobin...avevo detto che stavamo valutando la modifica con un dito freddo.
poi però ci siamo messi a pensare ai ccd...
la tua soluzione non è stata sbagliata...ha dovuto croppare abbastanza per la trifida...
però bisogna vedere anche il costo della tua macchina...
perchè vero che è raffreddata...ma sempre un cmos rimane...

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benritrovato!

Sicuramente la 60CDS poco non costa ma non mi pento assolutamente di averla scelta ad un ccd-osc che sarebbe costato uguale!

La praticità della reflex per me che guido senza pc è impagabile, e i suoi pixel piccoli sconsigliati da tutti mi stanno facendo divertire con le focali corte e i larghi campi.

Logico che nella mia wish-list ci sia una ccd mono, un 694 per me sarebbe la scelta migliore anche perchè ritengo l'8300 già antiquato, e allora sarebbe bello scattare da casa in Ha per riprendere il colore con la reflex quando vado in montagna :D

In bocca al lupo per la modifica e attendo news :wink:

EDIT: volevo aggiungere che la CDS non mi ha dato mai problemi di condensa, cosa che leggo spesso affligge sensori di ccd blasonate :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010