1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si, sono passato dall'obiettivo fotografico al telescopio. il passo è stato fatto e mi sembra di dover ricominciare molte cose da capo.
I primi problemi li ho avuto con il bilanciamento del tubo perchè utlizzando la LVI2 al posto de cercatore avevo tutto ben sbilanciato :oops: .
Sono riuscito a bilanciare il telescopio solo portandolo nella posizione da visualista, poi dopo un consulo telefonico con Ciccioboc che mi incitava a trovare una soluzione con la reflex puntata verso i contrappesi ho ribaltato il tubo ma mettendo verso i contrappesi la "terra di mezzo" tra LVI2 e Reflex. il bilanciamento è notevolmente migliorato, non credo che sia perfetto al 100% ma direi che siamo ad un 95%, i movimenti sono fluidi e non ci sono grandi resistenze.
non ero abituato a tutto questo peso, che comunque dubito superi i 9kg.

Secondo la vosta esperienza è il metodo giusto di bilanciamento? ci sono altre accortezze a cui devo prestare attenzione?

P.S. mi sono visto Giove con il ploss da 10mm, è scesa una lacrima, la mia anima visualista è ancora viva, finalmente potrò divertirmi anche dal terrazzo :D


Allegati:
forum.jpg
forum.jpg [ 367.37 KiB | Osservato 1290 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca, visto il peso del cercatore guida con la LVI simile a quello della canon, quella in foto è la posizione giusta.
Come è andato il debutto?

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, l'unico modo di bilanciare è quello, c'è l'altra opzione con i due pezzi rivolti verso l'alto, ma è peggiore se si deve usare il mirino della reflex.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho usato quel metodo per molto tempo poi sono passato ad un tele guida 80/400 e ho notato un netto miglioramento del bilanciamento , sopratutto se dovevo spostarmi da una parte all'altra del cielo a serata in corso.

se ti guida bene cosi, lascia cosi.

altrimenti, se proprio vuoi fare le cose per bene, ti prendi un lastra di alluminio da 7mm di spessore lunga quanto la distanza dei due anelli del telescopio di ripresa, larga circa 3-4 cm(dai negozi che vendono lamine di alluminio costano 1-2 euro) e sopra ci monti il cercatore guida facendo i buchi dove ti servono...ci sono riuscito io che sono praticamente una capra in queste cose , quindi è facilissimo

cosi avrai tutto sull'asse della barra contrappesi e non dovrai mettere la reflex e il tele guida a " V " rispetto a tale asse. e potendo mettere la reflex sullo stesso asse sarei sicuro di un miglior bilanciamento rispetto all diverse posizioni.

ripeto però, se ti guida bene cosi, lascia tutto in questa maniera.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli

Cicciobocc ha scritto:
Come è andato il debutto?
Ciao
Marco


Ho solo fatto un paio di prove su orione ma giusto 30 secondi, ho perso tanto tempo per bilanciare.
Di certo in questa settimana devo sistemare la bathinov nuova e dovrò rifarmi anche la flatbox.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010