1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rob77 ha scritto:
manda!!

Sta arrivando!

@fdc: grazie!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 22:16 
Scaricando


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soggetto tosto Lorenzo, molto più di quello che sembra...
ci provai tempo fa con un Boren Simon 8" e una ventina di ore di SBIG ST8300 non bastarono...
http://www.astrobin.com/81299/

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 868
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei risultati per entrambi ,il tempo fa la differenza.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 23:15 
La sto caricando (ho la rete lentissima).
Ho fatto ACDNR, come indicato, sulla chrominance mentre per ridurre leggermente il rumore ho applicato una tecnica che ho descritto l'anno scorso su un altro forum. Per non infrangere nessuna regola non passo il link ma la quoto qui.
È piuttosto efficace e non invasiva, a mio parere.

Cita:
Vorrei condividere con voi una tecnica che a mio parere (modesto :D ) è eccellente per ridurre il rumore senza creare artefatti (ex. macchie) tipici dell'utilizzo dei *soli* moduli di riduzione rumore e senza alterare le strutture più ricche di segnale.

La premessa ovvia è che i passi che elencherò dovranno subire una forte "personalizzazione" o meglio adattamento alla propria situazione.
Usandoli tout-court, perdonate il francesismo, senza un debito fine tuning, perdonate l'inglesismo, possono non dare i risultati sperati.

Immagine in output dallo stacker semplicemente portata in non-linearità (non ho usato nessun modulo in linearità): http://s12.postimg.org/gjd90dfu5/Output_Stacker.jpg

A questa immagine applico svariate volte in PI (con debite maschere):
- CurveTransformation (Saturation, RGB, CIE abc)
- HistogramTransformation
- LocalHistogramEqualization
- LRGBCombination (per aumentarne la saturazione ulteriormente)
- DarkStructureEnhance

Tutti procedimenti che devastano le aree con meno segnale.

A questo punto (una volta soddisfatto dei colori/contrasti/stelle etc...) per ridurre il rumore che nel frattempo è esponenzialmente aumentato, come conseguenza dei passi precedenti, faccio n (anche 5) passate di ACDNR usando solo la riduzione del rumore sulla chrominance togliendo la spunta a Lightness mask e Dark Side Edge Protection ed applicando una maschera inversa sulle stelle.

Risultato intermedio 1: http://s12.postimg.org/y6v1ykprh/Output ... inance.jpg

Risultato intermedio 2: http://s14.postimg.org/uwnif5x5t/Output ... nance1.jpg

A questo punto passo in PS e:
- apro l'immagine ed una copia
- sull'immagine copia applico un Surface Blur pesante
- seleziono tutta l'immagine originale e CTRL+C
- incollo (CTRL+V) tale immagine sulla copia e nei layer scelgo lighten (100% opacità e riempimento)

Risultato finale 1: http://s12.postimg.org/rufwoqmp9/Final.jpg
Risultato finale 2: http://s14.postimg.org/4n2fwdb8h/Final1.jpg

Spero sia d'aiuto!
Ciao,
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 0:29 
Come richiesto la versione modificata: https://www.dropbox.com/s/i1pqam3ffi3or ... _el4_2.tif


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero interessante la spiegazione della tua tecnica di riduzione del rumore!
A mio gusto personale vedrei bene un'immagine ulteriore che sia un mix fra le due immagini, ma è il mio gusto personale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 10:21 
A quel punto le metti una sopra l'altra in PS e scegli la percentuale di opacità ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto per il bel risultato. Tecnica interessante e ben spiegata.
Grazie per i commenti anche ad Alessandro e Conte. @Ale, la tua è davvero più profonda, la focale lunga e la lunga posa sono fondamentali per la buona riuscita.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010