
Ecco un'altra immagine della stessa serie di quelle che non mi soddisfano appieno (vedi
Barnard 18) ma che metto online lo stesso. In particolare su questa i veli hanno impedito di raccogliere sufficiente posa, limitata a solo 2 h 40 min, e neanche un po' di h-alpha.
L'immagine è rimasta sepolta nell'HD per oltre un anno, prima di essere terminata e pubblicata. Non so se ho fatto bene, comunque come dice qualcuno, è meglio "piuttosto"...
La nebulosa Ced 51 è la sola parte azzurra, davvero una bella nebulosa specie se ripresa a focali più lunghe. La parte rossa invece stranamente non è una Sharpless (o almeno non credo sia catalogata singolarmente, mentre fa parte della vastissima Sh2-264, la "testa di Orione") bensì una GN. La zona è poi ricca di molte nebulose oscure. I dettagli dei numeri di catalogo sono indicati al link.
Ogni commento è come sempre gradito.
Lorenzo
PS: molti utenti del forum erano presenti quella sera, un freddissimo sabato di febbraio 2013, e se la ricorderanno bene! Avevamo raggiunto i -15°C al pratone dell'Armà!
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/