1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca verso le 2 di notte, sabato, c'era tutto sereno, nemmeno una nuvola. Penso che anche al lago Delio fosse così visto che non abito molto lontano...

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao Alex, la foto è molto bella, mi piace un casino complimenti! 8)

Solo una cosa: quel lampione a sfera acceso proprio davanti al telescopio non si può proprio vedere :twisted: tra l'altro rischi luci parassite e ti inquina tutto lo spettro, il CLS che hai usato non ti protegge da quel tipo di lampada....


:mrgreen: :mrgreen: lo so lo so, ma la fortuna è che quella lampada è l'unica che posso spegnere :D , la foto è stata fatta prima che iniziassi a scattare, durante le foto è sempre spenta.

Bass ha scritto:
Per la cronaca verso le 2 di notte, sabato, c'era tutto sereno, nemmeno una nuvola. Penso che anche al lago Delio fosse così visto che non abito molto lontano...

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk


Abbiamo rinunciato verso mezzanotte; ho visto che si è rasserenato tra le 2 e le 3 ma a quell'ora sorgeva la luna.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già... Però i santi del paradiso lì ho tirati giù ugualmente :D

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa intervengo io sulla coolbox. Come viene alloggiata internamente la reflex? E' stagna internamente? Se ci dovessi mettere un riduttore di facale come funziona? Grazie e scusa se vado of topic

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Ottima nonostante sia stata fatta dalla città! Mi conforta anche vedere la eq6 funzionare bene con quel tubone sopra.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ALEXx360 ha scritto:
No dentro non ci metto nulla, basta fare attenzione ed evitare di lasciare l'interno troppo esposto all'umidità prima di chiuderla, ma comunque mettere Silica Gel all'interno sicuramente non gli farebbe male.
Sbilanciamento del tubo non ne ho mai avuti , visto che di solito prima bilancio :mrgreen: :mrgreen:
Flessioni sul fok ce ne sono per via del carbonio molto sottile ma non sono eccessive, cioè se metto il laser sul focheggiatore e poi facendo forza su di esso tento di muoverlo il dot del laser si muove un po, ma non esce mai dal cerchiettino sul primario, sto pensando ad una soluzione per stabilizzarlo ma non ho ancora avuto l'illuminazione.

Per l'SQM non ti saprei dire, non ho un misuratore, ma non credo sia il massimo, allo zenit diciamo che non è da buttare, più si scende diventa sempre peggio, verso sud è un disastro ho una fabbrica a 500m e un cantiere per la nuova ferrovia a meno di 2km.

allego un raw

Bravissimo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Scusa intervengo io sulla coolbox. Come viene alloggiata internamente la reflex? E' stagna internamente? Se ci dovessi mettere un riduttore di facale come funziona? Grazie e scusa se vado of topic


Ciao
il box è formato da due parti, una anteriore con dove si alloggia la reflex (c'è il classico buco per l'anello t2 e una piccola sporgenza per alloggiare il flash) e una posteriore con il sistema di raffreddamento, la reflex si inserisce nella parte anteriore e la si blocca con la classica vite da treppiede.
Ovviamente non è completamente stagna dovendo far uscire i cavi ma il passaggio d'aria è minimo.
il riduttore di focale finche di dimensioni normali non dovrebbe essere un problema

Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bei colori accesi :) Mi pare un gran bel risultato per una reflex, trovo la fiamma un po' posterizzata (hai usato una maschera di contrasto?) ma in generale una bella immagine di questa splendida zona del cielo!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex, i miei complimenti perchè ottenere quella horsehead dalla pianura è davvero un miracolo! Nonostante i gradienti di IL sicuramente presenti, hai raggiunto un bilanciamento cromatico perfetto!
Se vieni su all'Armà farai cose mai viste! :-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima :D
anzi direi meravigliosa

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010