1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

Ecco un'altra immagine della stessa serie di quelle che non mi soddisfano appieno (vedi Barnard 18) ma che metto online lo stesso. In particolare su questa i veli hanno impedito di raccogliere sufficiente posa, limitata a solo 2 h 40 min, e neanche un po' di h-alpha.
L'immagine è rimasta sepolta nell'HD per oltre un anno, prima di essere terminata e pubblicata. Non so se ho fatto bene, comunque come dice qualcuno, è meglio "piuttosto"... :D

La nebulosa Ced 51 è la sola parte azzurra, davvero una bella nebulosa specie se ripresa a focali più lunghe. La parte rossa invece stranamente non è una Sharpless (o almeno non credo sia catalogata singolarmente, mentre fa parte della vastissima Sh2-264, la "testa di Orione") bensì una GN. La zona è poi ricca di molte nebulose oscure. I dettagli dei numeri di catalogo sono indicati al link.

Ogni commento è come sempre gradito.
Lorenzo

PS: molti utenti del forum erano presenti quella sera, un freddissimo sabato di febbraio 2013, e se la ricorderanno bene! Avevamo raggiunto i -15°C al pratone dell'Armà!

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quadro molto gradevole dove la limitata integrazione non produce limiti che inficiano la ripresa. Semmai possibile il quadro sarebbe ancora più accattivante se la colorazione spettrale delle stelle fosse un pò più recepita, niente più di un valore aggiunto

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel soggetto piuttosto inusuale Lorenzo, sicuramente se hai modo (il prossimo inverno ormai) merita piu' integrazione. Ad ogni modo hai fatto bene a postarla, mi pare un bel risultato viste le condizioni di ripresa che hai riportato!

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di questi tempi tutto fa brodo, ma anche questo mi sembra un brodo grasso!
Non conosco l'oggetto, ma mi sembra ben realizzato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 18:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto bene a pubblicarla, tra l'altro eri proprio tu che mi dicevi qualche anno fa di non tenere le immagini nell'hd perché così non le si valorizzava per niente, vista anche la fatica fatta per la trasferta montana, il freddo preso ecc. :D
Tra l'altro l'oggetto non è molto noto, quindi hai fatto ulteriormente bene a proporlo.
Certo, qua si nota un po' di rumore e servirebbe altra integrazione...ma avrai modo di rifarti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti!

@Francesco: grazie di avermi fatto notare le stelle non particolarmente colorate, gli ho dato un'altra passata e trovi qui il prima-dopo:
http://www.astrosurf.com/comolli/d165m.jpg
http://www.astrosurf.com/comolli/d165m_old.jpg
Meglio?

@Marco: è sicuramente nella todo list :mrgreen: ... insieme a una quantità di altre idee che chissà quando realizzerò!

@Cristina: grazie! Ho ancora un po' di brodini arretrati da sottoporvi :-)

@Roberto: hai ragione, ma lo stazionamento delle mie foto sull'HD non è per scelta, ma per mancanza di tempo nell'elaborarla! Era nella mia lista di cose da elaborare da (molto) tempo!
Rumore: ho cercato di ridurre ancora un pochino (vedi link sopra), ma non vorrei esagerare.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 20:22 
Ottima immagine.
Se usi PI prova questo modulo, sulla versione non resampled dell'immagine, con esattamente questi parametri: http://postimg.org/image/tzutnzkzp/

(nel tab lightness disattiva il checkbox apply)

Ciao
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto,
non ho PI ma se vuoi ti mando il file psd fullres in modo da provare ad applicarlo.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 21:13 
manda!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 51 nella testa di Orione
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella ance questa... complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010