Salve a tutti.
a volte abbiamo un buon cielo...ma non funziona nulla
altre volte la strumentazione va come un treno, ma alla prima posa si annuvola tutto...
certe volte penso che se questo meraviglioso hobby non mi avesse scelto non so se io razionalmente avrei scelto lui..
ma si sa la passione con la razionalità ha poco a che vedere...
il soggetto in oggetto (mi si perdoni il gioco di parole) è stata una delle sfide di cui ho appena parlato...cielo ottimo a 1600 mt sulle alpi cuneesi la scorsa estate.. strumentazione imbizzarrita (pc e software vari, collimazione hyperstar ) e domata dopo un intenso combattimento, mano male che la montatura è una sicurezza e so che quando tutto è pronto lei non mi tradisce a cominciare dalla prima posa fino all'alba.
Soggetto complesso, debole ma soprattutto affogato in un oceano di stelle in Cassiopea, elaborazione lunga e difficoltosa.
Una delle cose subito mi è saltato agli occhi, sono quelle velature azzurre che non risultano da altre immagini della regione (neanche su quella postata di recente da Lorenzo Comolli).
La caratteristica compare (anche più netta) negli rgb della DSS
Ho controllato e verificato i flat, i frame grezzi etc..ma quel colore è sempre lì : allora mi sono "rassegnato" e l'ho elaborata a lungo ieri..
volevo sottoporvela, per sapere cosa ne pensate, se può essere una immagine gradevole ma soprattutto come sempre, a vostro parere come potrebbe essere migliorata...
vi ringrazio come sempre per tutti i vostri consigli!
http://www.astrobin.com/81163/