1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
a volte abbiamo un buon cielo...ma non funziona nulla
altre volte la strumentazione va come un treno, ma alla prima posa si annuvola tutto...
certe volte penso che se questo meraviglioso hobby non mi avesse scelto non so se io razionalmente avrei scelto lui..
ma si sa la passione con la razionalità ha poco a che vedere...
il soggetto in oggetto (mi si perdoni il gioco di parole) è stata una delle sfide di cui ho appena parlato...cielo ottimo a 1600 mt sulle alpi cuneesi la scorsa estate.. strumentazione imbizzarrita (pc e software vari, collimazione hyperstar ) e domata dopo un intenso combattimento, mano male che la montatura è una sicurezza e so che quando tutto è pronto lei non mi tradisce a cominciare dalla prima posa fino all'alba.
Soggetto complesso, debole ma soprattutto affogato in un oceano di stelle in Cassiopea, elaborazione lunga e difficoltosa.
Una delle cose subito mi è saltato agli occhi, sono quelle velature azzurre che non risultano da altre immagini della regione (neanche su quella postata di recente da Lorenzo Comolli).
La caratteristica compare (anche più netta) negli rgb della DSS
Ho controllato e verificato i flat, i frame grezzi etc..ma quel colore è sempre lì : allora mi sono "rassegnato" e l'ho elaborata a lungo ieri..
volevo sottoporvela, per sapere cosa ne pensate, se può essere una immagine gradevole ma soprattutto come sempre, a vostro parere come potrebbe essere migliorata...
vi ringrazio come sempre per tutti i vostri consigli!
http://www.astrobin.com/81163/

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente notevole! Complimenti!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il buon lavoro che hai svolto può essere migliorato in due semplici aspetti :

- vista la grande abbondanza di stelle in quadro eviterei del tutto interventi deconvolutivi ( e/o contrasto, riduzione ecc...) che ti hanno pesantemente cerchiato ogni discoide; la motivazione di questo potrebbe dipendere dal tipo di maschera protettiva impiegata o dall'ottica che per tipologia non offre una gaussiana 'indolore' a processi invasivi o da una combinazione di queste

- premettendo che questa seconda motivazione include anche soggettività non reputo nè plausibile e nemmeno ripagante proporre questi campi delicatissimi densi di polveri oscure a questo grado di luminosità e contrasto; ne risulta tutto snaturato e affatto emotivo. Va anche detto che però questa scelta su campi del genere è piuttosto diffusa e non ti vede affatto isolato, lasciando con ciò spazio al gusto personale. Potrebbe essere al limite gradita in generale anche una versione calmierata che a mio parere risulterebbe molto più suggestiva

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un campo davvero spettacolare! Profondità incredibile, sicuramente merito del diametro e focale usata. Ci vuole del coraggio ad affrontare soggetti di questo tipo con quella strumentazione!

Concordo col primo commento di Francesco. Riguardo al secondo, va a gusti e rispetto e apprezzo la scelta fatta: se il segnale c'è, ben venga la forzatura che mostra molto bene cose che altri non vedono (incluso me). Mi riferisco alla zona azzurra, che nella mia recente 603 non ho registrato. Ma magari nelle tue mani riusciresti a estrarla. Se vuoi i miei fits fai un... fitschio :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole davvero!!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di impatto sicuro Alessandro, pero' concordo che le stelle risultano un po' "massacrate", molte con anellini "neri" attorno. Anche se le stelle in qualche maniera "disturbano" il quadro generale vista l'abbondanza io opterei per una versione meno spinta, a discapito di perdere delle deboli velature ma con una maggiore naturalezza generale..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è di grande impatto, ma a mio gusto personale poco naturale. Concordo con il primo commento di -Francesco e con quelli di Lorenzo e Marco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti per le osservazioni...
il problema in effetti è si la notevolissima componente stellare ma soprattutto la necessità di evidenziare la nebulosità in maniera ben leggibile e questo con una Lbn non è cosa facile
una strada per "staccare" la nebulosa dalle stelle doveva essere percorsa
sono partito dalla discreta quantità di segnale che l'hyperstar è riuscito a regalarmi complice anche l'ottimo cielo (in quanto a trasparenza) e ho cercato di esaltarlo quanto più possibile, tuttavia anche così facendo le stelle erano veramente invasive.
Probabilmente come avete giustamente osservato, avrei potuto saltare il passaggio deconvolutivo, tuttavia una riduzione stellare penso sia stata indispensabile.
Assolutamente improponibile invece almeno dalle prove che ho fatto sarebbe stato esaltare poco il segnale (che comunque c'era in abbondanza) e contemporaneamente lasciare le stelle al naturale senza alcun intervento "calmierate".
In questo senso è stato sicuramente il soggetto della mia "carriera" più difficile da estrarre.
ho cercato di realizzare una versione più naturale salvaguardando meglio le stelle a scapito un poco della nebulosità http://www.astrobin.com/81232/
che dite? meglio?

@ Lorenzo: non credo riuscirei ad estrarre meglio di te dei dati dai tuoi dati (ancora un gioco di parole sorry) e ho ancora il dubbio se quella zona azzurra esista veramente.
Tuttavia ti confesso sarei molto curioso di vedere che roba esce fuori dai nostri dati congiunti...forse una delle immagini più profonde di quella regione peraltro non molto fotografata...
in tal senso anche i miei fits sono a disposizione :)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 19:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso solo immaginare la difficoltà di elaborazione di questa foto, io l'unica volta che mi sono cimentato con le polveri (sulla Iris) ho dovuto sudare le proverbiali sette camicie per ottenere una immagine appena passabile...
Trovo che la seconda versione sia decisamente più equilibrata della prima, sia come aspetto delle stelle che come luminosità complessiva dell'immagine.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 603, la lunga lotta...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
ho cercato di realizzare una versione più naturale salvaguardando meglio le stelle a scapito un poco della nebulosità http://www.astrobin.com/81232/
che dite? meglio?
Dal punto di vista delle stelle è meglio, ma come nebulosità e colori preferisco di gran lunga la prima!

alessandro falesiedi ha scritto:
@ Lorenzo: non credo riuscirei ad estrarre meglio di te dei dati dai tuoi dati (ancora un gioco di parole sorry) e ho ancora il dubbio se quella zona azzurra esista veramente.
Tuttavia ti confesso sarei molto curioso di vedere che roba esce fuori dai nostri dati congiunti...forse una delle immagini più profonde di quella regione peraltro non molto fotografata...
in tal senso anche i miei fits sono a disposizione :)
Ti sto mandando i (pesanti) fits! Al momento dubito di riuscire ad elaborare i tuoi (parto domani per lavoro), e tantomeno di ottenere meglio del tuo primo, ma se me li mandi prima o poi li curioserò di sicuro. :)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010