roberto_coleschi ha scritto:
I .log del 15 febbraio, così come quello del 25 novembre, indicano che il processo di calibrazione dell'autoguida ha impiegato troppo tempo per completarsi (oltre 20 steps); la conseguenza di questo può essere un cattivo comportamento del sistema di guida. Devi fare in modo che la tua montatura nella fase di calibrazione, non vada oltre i 15 steps per asse, e questo si ottiene modificando la velocità di autoguida o il parametro calibration steps (o entrambi). Leggi attentamente l'intervento di Luciano dal Sasso a pag.3 di questo topic, ed utilizza i parametri indicati in quello schema, tranne ovviamente il parametro calibration step che deve essere ottimizzato per la tua montatura. I parametri indicati da Luciano vanno bene per montature molto reattive, comunque sono sempre un ottimo punto di partenza. Nel tuo caso, il problema è senz'altro dovuto ad una velocità di guida e di risposta agli impulsi non adeguata, che si risolve con un'ottima calibrazione e abbassando o alzando il parametro aggressività, magari impostando la giusta velocità di autoguida..

Ciao Roberto e grazie per la risposta.
Mi chiedevo se un non perfetto bilanciamento potesse inficiare, in qualche modo, il processo di calibrazione. Comunque ho appena controllato e la velocità di guida è impostata a 0.50, secondo le dritte di Luciano, avendo focale di ripresa a 600 e di guida a 228 potrei provare a portarla a 0.75 e/0 aumentare il calibration step almeno a 1000ms, che ne pensi?
Inoltre avrei anche un consiglio da chiedervi: attualmente tutti i cavi che vanno dal telescopio (fotocamera, st4, usb autoguida e fascia anticondensa) li ho fermati con una fascia di velcro al telescopio, però ho notato, giusto adesso, che in alcune posizioni di DEC tirano un pò...voi che accorgimenti avete a proposito?
Grazie a tutti.