1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce con il ...piccoletto !!
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno a postare qualcosa con una ripresa fatta la sera del 25 in una rara nottata dal seeing accettabile. E' la prima vera luce con una ripresa guidata del nuovo acquisto newton Skywacther 130/650 DSO a f / 5, con correttore di coma TS che riduce ancora la focale di un fattore 0,85. Per il momento sono molto soddisfatto della velocità e della gestibilità del tubo rispetto al C8 che anche a focale ridotta non ha possibilità di fotografare per intero soggetti di grandi dimensioni angolari. Questo tubo sembra perfetto per la Nebulosa Rosetta qui ripresa con 27 scatti da 190 " a 800 ISO + 15 D + 7 F + 7 DF. Purtroppo ho dovuto usare il filtro UHC Astronomik ( non posso usare l'IDAS ), che sballa completamente gli istogrammi, e ha lasciato diverse stelle e il fondocielo con una dominante rossa. A voi comunque come sempre gradite critiche e commenti. CIELI SERENI.


Allegati:
final version Rosetta TIFF.jpg
final version Rosetta TIFF.jpg [ 208.56 KiB | Osservato 585 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto interessante! Bella! Ho notato molti dark e pochi flat ccome mai?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sky, di solito riprendo sempre piu' dark rispetto ai flat, ma senza una ragione precisa....Credo che riprendere piu' dark aiuti a filtrare piu' rumore, ma forse e' una fesseria...Grazie comunque per l' apprezzamento e complimenti sinceri per la tua Rosetta molto morbida e bilanciata :wink: CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la bella immagine, il piccolo Newton risulta sicuramente più facile da gestire, rispetto al C8 ridotto a 1200mm sulla tua montatura. La strada intrapresa è quella giusta, rimane un margine di miglioramento in fase di elaborazione, ma quello è sicuramente un problema comune a tutti noi.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto !! Grazie per l'apprezzamento : il nuovo set-up è quasi completo, devo solo trovare il modo per poter inserire i filtri da 2" ( correttore di coma Baader che sarà il prossimo acquisto ), e poi dalla mia posizione cittadina iniziare con qualche ripresa anche in Halpha per integrare il RGB e dare profondità e pulizia alle immagini. Confido nella maggiore velocità e luminosità del tubo per contenere i tempi di posa. Dobbiamo organizzare ancora una uscita fotografica magari in gruppo....vediamo se inizio primavera si potrà fare!! CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010