1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato... Con Zygo!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Andrea Colagrossi ha scritto:
Qualche parere sui valori del test? Io so cosa vogliamo dire i parametri in termine teorico/assoluto, ma non ho tanti dati per fare una stima pratico/relativa.


A memoria, per cui potrei sbagliare, la diffrazione fa 1/4 in P-V, 1/14 in RMS e 0.80 in Strehl Ratio.
Il tuo mi sembra un telescopio seeing limited.

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato... Con Zygo!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
1/6 lambda PV minimo.

beh, avere un secondario peggiore del primario non è particolarmente costruttivo. Tra l'altro, anche se mi sfugge il motivo, pare che per far rendere il primario al suo livello di correzione debba essere addirittura lavorato meglio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato... Con Zygo!
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nutro forti dubbi ,non tanto per i valori che riporta il test che per qualcuno sono sufficienti per altri no(come nel mio caso) il problema è che quello specchio non è stato testato montato sulla cella ma in verticale,e nessuno sa come si comporti poi in cella e quelle della Orion UK non sono di certo eccellenti ,aggiungi il fatto che i loro specchi sono mooolto sottili e in BK7 materiale non certo esente da flessioni,diverso sarebbe il discorso se fosse in sital.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato... Con Zygo!
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente ho avuto poche e modeste esperienze confronto a te. Ma per quel che mi riguarda la cella è tutt'altro che modesta e lo specchio tutt'altro che sottile.
Ripeto, questa mia valutazione è fatta sulla base delle mie limitate e modeste esperienze.
Però una cella lavorata in CNC con 9 punti di appoggio dal peso di 3.2 kg e uno specchio certificato dallo spessore di 4 cm mi sembrano adeguati, non dico ottimi ma almeno adeguati.
A questo punto ti chiedo, in modo da poter capire il livello che definisci accettabile, quali sono delle celle e degli specchi sui quali si può vedere senza alcun dubbio la loro qualità.
Finalmente avrò visto la Luce!

P.S. Ieri sera con un seeing penoso dal centro della città ho battezzato il nuovo tubo sulla povera heq5 in attesa della AzEq6 di Miotti.
Nonostante la turbolenza veramente impressionante uno dei migliori Giove della mia vita! Sicuramente dopo quello visto con il Maksutov di Maximo Red al prato della Contessa al secondo star party :lol:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato... Con Zygo!
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Sicuramente ho avuto poche e modeste esperienze confronto a te. Ma per quel che mi riguarda la cella è tutt'altro che modesta e lo specchio tutt'altro che sottile.
Ripeto, questa mia valutazione è fatta sulla base delle mie limitate e modeste esperienze.
Però una cella lavorata in CNC con 9 punti di appoggio dal peso di 3.2 kg e uno specchio certificato dallo spessore di 4 cm mi sembrano adeguati, non dico ottimi ma almeno adeguati.
A questo punto ti chiedo, in modo da poter capire il livello che definisci accettabile, quali sono delle celle e degli specchi sui quali si può vedere senza alcun dubbio la loro qualità.
Finalmente avrò visto la Luce!

P.S. Ieri sera con un seeing penoso dal centro della città ho battezzato il nuovo tubo sulla povera heq5 in attesa della AzEq6 di Miotti.
Nonostante la turbolenza veramente impressionante uno dei migliori Giove della mia vita! Sicuramente dopo quello visto con il Maksutov di Maximo Red al prato della Contessa al secondo star party :lol:


Non voglio fare il rompi di turno,è vero che ,come dici,lo specchio è spesso 4cm ,ma quei 9 punti d'appoggio dove sono??? se è la cella visibile sul loro sito di certo non li hanno calcolati con Plop e gli appoggi laterali??? a che altezza sono li hanno calcolati con cruxis ? se il punto d'appoggio laterale cade 1mm sopra o sotto il punto correta l'astigmatismo aumenta 10volte ,e io ne so qualcosa....
eco i miei dubbi ,oltre al fatto che la certificazione,reale per l'amor di Dio,ma pur sempre otenuta con lo specchio in verticale e non su cella che a dire il vero nessuno la fa,tutto qua.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato... Con Zygo!
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco tu fai bene a fare obiezioni che saranno sicuramente motivate e più sagge delle mie. Quello che ti volevo dire, a prescindere dal come e con cosa sia progettata la cella, che a me sembra di buona fattura e di grande robustezza. Non sarà la meglio, non sarà perfetta ma io non l'avrei progettata diversamente. Io certo non progetto telescopi ma qualcosa di meccanica la so e i 9 punti d'appoggio mi sembrano distribuiti efficacemente. Per gli appoggi laterali, con spessore regolabile in teflon, forse li avrei messi un pelo più in alto ma è tutto regolabile e registrabile.
Comunque l'ottica non presente astigmatismo e per ora gli stress test hanno dimostrato che la cella regge bene la collimazione.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato... Con Zygo!
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 5:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea mi sbagliavo sul secondario. Ho controllato meglio, è un 1/12 pv minimo, sempre con coating hilux 97% di riflettività.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato... Con Zygo!
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea complimenti per il tuo "pupo"!!!

C'è un modo semplice per fugare ogni dubbio: star test. E' la somma di tutto e ti dice quanto è bravo il tuo tubetto. Lo fai magari in diverse posizioni, e il gioco è fatto (secondo me).

Ma non ho dubbi che i tuoi risultati saranno eccellenti, io ho il "vecchio" SPX 12" f/4 (quindi ancora più critico) ma avevo preso la cella avanzata (che ora è di serie come la tua). Su quei tubi ne son state dette di tutti i colori, dalle flessioni alla cella in avanti, ma io ti dico che lo star test del mio, collimato, è eccellente e simmetrico in varie posizioni. E, ma non ci crederà nessuno, non devo mica collimarlo così spesso come si dice in giro... tiene molto meglio di quanto potessi aspettarmi!

Secondo me questi tubi sono molto sottovalutati, hanno solo 3 limiti reali:
1) ingombro
2) posizione del fuoco newton in equatoriale per uso visuale
3) diffrazione

(l'ultima perdonatemela ma mi pareva carina... ;) )

IMHO,
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato... Con Zygo!
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo, per le due prove che ho fatto con il pupo in questi giorni posso dire che allo star test si comporta bene. Il primo giorno ho trovato le ottiche un po' tensionate ma poi ho subito regolato e registrato la cella e la seconda prova è andata molto bene. Per i MIEI standard uno star test da ottica ottima.
In questi giorni è arrivata anche la nuova montatura AZEQ6 e devo dire che usato in AZ un tubo newton da 10" mi è sembrato perfetto. Oculare sempre comodo e a portata di occhio.
Unico difetto della AZ è che trovo più complicato montare il tubo visto che la barra va messa o in verticale o in orizzontale per essere inserita nella testa. L'inclinazione che si ha in eq aiuta molto :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010