1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho visto i valori di max dec duration e max ra duration anche se sono molto grandi poi non è affatto detto che vengano usati, però se sono troppo piccoli il software se arriva al valore massimo ed ancora non basta, poi perde la stella. C'è anche un parametro che regola la dimensione massima della stella, se questa si dilata oltre a quel valore a causa del seeing cattivo, allora il software non ne tiene conto ed emette un beep. E' un parametro utile in caso di seeing non tanto buono perchè evita che la montatura insegua la stella che si è momentaneamente spappolata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 14:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusta osservazione Fabio, infatti bisogna utilizzare la durata dell'impulso con parsimonia e scendere sotto i 500-400 solamente con montature che hanno un'errore periodico senza picchi elevati e quando si sta lavorando con ottiche con focali oltre i 2 mt.
Di solito è preferibile agire prioritariamente sulla velocità di autoguida
Il file di log di PHD accompagnato dai dati relativi al setup usato rimane un valido strumento molto utile per analizzare la situazione e se ne hai voglia potresti condividerlo in maniera da confrontarlo con altri casi al fine di accrescere la comprensione sul comportamento di un sistema di autoguida :D

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho letto con attenzione questo thread e sto cercando di capire come risolvere i mie problemi di guida con una montatura eq6 a cui ho cambiato i cuscinetti e ingrassato con grasso a litio e a cui ho fatto fare il tuning dei giochi a un noto tecnico astrofilo. Prima di questa operazione la guida andava abbastanza bene, pur non avendo un grafico piatto avevo un RMS sui 0.15-0.20 e le foto venivano bene. Adesso ho una guida scattosa con repentine oscillazioni e a volte devo scartare delle pose perché vengono mosse. Il mio setup è il seguente:
Telescopio di ripresa: SW ED80 600mm di focale
Telescopio guida: 60x228
Camera di ripresa: Canon 1100D (sensore 5.2um)
Camera autoguida: QHY5-II mono (sensore 5.2um)

Non ho effettuato binning. Ho cercato di analizzare due file di log tramite PHD Viewer: uno risale a prima dell intervento mentre l altro a qualche giorno fa. Sto cercando di capire qualcosa riguardo le impostazioni che posso cambiare, mi sembra di capire che spesso i passi di calibrazione sono troppo lunghi.
Potreste dargli una occhiata e dirmi se trovate un indizio su cui lavorare per il tuning della autoguida???
Grazie a tutti!


Allegati:
PHD_log_25Feb14.txt [150.62 KiB]
Scaricato 57 volte
PHD_log_25Nov13.txt [48.07 KiB]
Scaricato 46 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I .log del 15 febbraio, così come quello del 25 novembre, indicano che il processo di calibrazione dell'autoguida ha impiegato troppo tempo per completarsi (oltre 20 steps); la conseguenza di questo può essere un cattivo comportamento del sistema di guida. Devi fare in modo che la tua montatura nella fase di calibrazione, non vada oltre i 15 steps per asse, e questo si ottiene modificando la velocità di autoguida o il parametro calibration steps (o entrambi). Leggi attentamente l'intervento di Luciano dal Sasso a pag.3 di questo topic, ed utilizza i parametri indicati in quello schema, tranne ovviamente il parametro calibration step che deve essere ottimizzato per la tua montatura. I parametri indicati da Luciano vanno bene per montature molto reattive, comunque sono sempre un ottimo punto di partenza. Nel tuo caso, il problema è senz'altro dovuto ad una velocità di guida e di risposta agli impulsi non adeguata, che si risolve con un'ottima calibrazione e abbassando o alzando il parametro aggressività, magari impostando la giusta velocità di autoguida.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
I .log del 15 febbraio, così come quello del 25 novembre, indicano che il processo di calibrazione dell'autoguida ha impiegato troppo tempo per completarsi (oltre 20 steps); la conseguenza di questo può essere un cattivo comportamento del sistema di guida. Devi fare in modo che la tua montatura nella fase di calibrazione, non vada oltre i 15 steps per asse, e questo si ottiene modificando la velocità di autoguida o il parametro calibration steps (o entrambi). Leggi attentamente l'intervento di Luciano dal Sasso a pag.3 di questo topic, ed utilizza i parametri indicati in quello schema, tranne ovviamente il parametro calibration step che deve essere ottimizzato per la tua montatura. I parametri indicati da Luciano vanno bene per montature molto reattive, comunque sono sempre un ottimo punto di partenza. Nel tuo caso, il problema è senz'altro dovuto ad una velocità di guida e di risposta agli impulsi non adeguata, che si risolve con un'ottima calibrazione e abbassando o alzando il parametro aggressività, magari impostando la giusta velocità di autoguida.. :)

Ciao Roberto e grazie per la risposta.
Mi chiedevo se un non perfetto bilanciamento potesse inficiare, in qualche modo, il processo di calibrazione. Comunque ho appena controllato e la velocità di guida è impostata a 0.50, secondo le dritte di Luciano, avendo focale di ripresa a 600 e di guida a 228 potrei provare a portarla a 0.75 e/0 aumentare il calibration step almeno a 1000ms, che ne pensi?
Inoltre avrei anche un consiglio da chiedervi: attualmente tutti i cavi che vanno dal telescopio (fotocamera, st4, usb autoguida e fascia anticondensa) li ho fermati con una fascia di velcro al telescopio, però ho notato, giusto adesso, che in alcune posizioni di DEC tirano un pò...voi che accorgimenti avete a proposito?
Grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, il bilanciamento è fondamentale, e più si sale con le focali e più diventa importante ogni accorgimento. Per i cavi, io utilizzo le fascette che usano gli elettricisti, e prima di fare l'allineamento, muovo il telescopio in ogni posizione, per vedere se ogni movimento è libero e privo di impedimenti. Poi, visto che è impossibile ottenere un bilanciamento perfetto in ogni posizione, bilancio meglio possibile nella zona che utilizzerò per riprendere le immagini. Per quanto riguarda la calibrazione, devi ottenerla con 10/15 steps, non di più, e nel tuo caso credo che dovrai aumentare il parametro calibration step, oppure la velocità di autoguida. Quando la calibrazione è andata a buon fine, prima di iniziare a riprendere immagini, osserva per qualche minuto il grafico di guida, e aggiusta il parametro aggressività fino ad ottenere una guida dolce e priva di picchi. Riprendi i tuoi soggetti inizialmente lontano dal polo celeste, dove la velocità di risposta ed i parametri di guida devono cambiare drasticamente; inizia a fare i test su un soggetto che sorge ad est (M64 per esempio).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto, quando il meteo lo vorrà farò una sessione si test e magari vi posto il file di log.
Grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi che possiamo fare per venerdi o sabato giovanni?

comunque interessante...non sapevo che gli step di calibraizione dovessero essere meno di 15-20 ... a me spesso li fa in 30-40 ...

ora mi rileggo il post e do una occhiata a dove migliorare.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti, anche io ho sempre saputo che dovevano essere circa 25. Adesso mi spiego perché certe volte con 30 o 40 step la guida non funzionava bene

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porto su questo 3d per chiedere a Luciano lumi a riguardo ai parametri posseduti dalla gm2000, nel preciso:

1) Guida sui due assi contemporanea
2) Compensazione rifrazione
3) Compensazione automatica guida in DEC.

Qualche consiglio specie per velocità di guida separate?

Ultimamente ho disabilitato tutte queste funzioni per capire meglio come lavora la gm2000, hai qualche consiglio da darmi in merito a questo ed eventuali altri parametri ?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010