moebius ha scritto:
Ok, Massimo,
i fori per accogliere le basette, sono già predisposti sul tubo del tele; l'adattamento della basetta, potrebbe anche richiedere distanze maggiori, ma, in linea di massima, si può trovare la basetta giusta. Mi pare di avere capito così. Te l'ho chiesto, perché, in un negozio, che preferisco non nominare, ho visto praticare sul tubo di un rifrattore, con un trapano i fori (orrore!), che, avrebbero ospitato la base facente un tutt'uno con lo stelo di un cercatore fisso, e per di più, tutta l'operazione sotto gli occhi sbalorditi di un acquirente.
Per quanto riguarda il mio rifrattore (TOA 130) esso viene venduto già munito di cercatore avvitato fisso.
Grazie per la cortese precisazione.
P.S.
A onor del vero, tornando all'operazione con il trapano, non mi ricordo su quale rifrattore, erano prima stati tolti sia il focheggiatore che il tubo. Per di più, uno straccio era stato infilato arrotolato dentro il tele, poco al di sopra di dove sarebbero stati fatti i fori, per poter stringere le viti passanti con due bulloncini. Successivamente, prima di rimontare il focheggiatore, il tubo e di togliere lo straccio, credo sia stato usato un aspiratore per eliminare eventuali frammenti di metallo, dovuti all'azione del trapano. Tutto sommato un'operazione insolita, ma nell'insieme, anche se terrificante, risolta abbastanza bene.
Può darsi che si facciano operazione del genere, alcuni rifrattori, sopratutto quelli "corti" non sono predisposti per accogliere i cercatori. La cosa non è strana, basta che, come hai detto, si smonti il tubo e si facciano uscire i trucioli della perforazione... nulla di complicato.
Credo comunque che l'interasse delle basette e quello sulle culatte dei tele sia standard, io non ho mai trovato sui miei telescopi interassi diversi...