1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: curiose disposizioni stellari
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scrivo queste righe per portarvi una notazione non scientifica e fine a se stessa ma che non ho potuto fare a meno di notare in svariate osservazioni. Con un campo visivo maggiore ai due gradi(da cercatore) si nota che molte galassie sono prospetticamente vicine o contenute in tripletti di stelle disposte a formare un triangolo es. M82,ngc 5005... Mentre molti ammassi globulari hanno una singola luminosa stella per compagna es. M3,M13... Ci avete mai fatto caso?


Ultima modifica di maxz il venerdì 28 febbraio 2014, 18:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E volevo condividere anche quest altra annotazione. Con più di un grado di campo visivo, puntando la luminosa stella alpha böotis(arcturus) si nota visualmente in alto un asterismo composto da sette stelle disposte a formare una "v". Un bel quadretto che mi ricorda quei pacchiani quadri con soggetto i gabbiani che volano davanti al sole che tramonta. E per altro la stella Arturo è molto simile al sole anche se più vecchiotta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiose disposizioni stellari
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante, astermirsmi da annotarsi ;D.

Prova a postare in osservazione del cielo profondo, condivideranno senz'altro con te. ;D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiose disposizioni stellari
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E c'è un'altra curiosità che credo proprio non sia classificata: sopra Orione c'è un gruppetto di stelle molto luminose -forse di 3° o 4° m- che sembrano tra loro in relazione , come un piccolo ammasso aperto. Notarle è facilissimo: provate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiose disposizioni stellari
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come si spostaaaaa!:'(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiose disposizioni stellari
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello cui ti riferisci moebius è realmente un ammasso aperto catalogato come cr69 ed è molto bello.:]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiose disposizioni stellari
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie maxz,
purtroppo io non ho il catalogo CR69, ma condivido con te la modestia, ma anche la bellezza di quell' ammasso stellare.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiose disposizioni stellari
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 14:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo spostamento viene effettuato dai membri dello staff che potete sempre contattare da questa pagina tramite messaggio privato :)

memberlist.php?mode=leaders

Ho spostato io l'argomento

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010