1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore 9x50 Celestron
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ma, scusa, per fissare la basetta del cercatore sul tele, non è che devi praticare dei fori sul tele stesso, oppure la basetta è già fissata dalla Casa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore 9x50 Celestron
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne uno quasi uguale che presi tempo fa da Skypoint, dicevano che era di costruzione canadese. Ora però non l'hanno più in catalogo. Potrebbe anche essere il medesimo prodotto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore 9x50 Celestron
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Ma, scusa, per fissare la basetta del cercatore sul tele, non è che devi praticare dei fori sul tele stesso, oppure la basetta è già fissata dalla Casa?


Il supporto del cercatore è composto da due pezzi, come tutti gli altri. Una parte ad anelli in cui si infila il cercatore la quale è predisposta per essere infilata su una coda di rondine che si fissa al telescopio. Questa parte a coda di rondine ha i fori già predisposti a misura per i telescopi S/C Celestron che sono preforati e predisposti ad accogliere i supporti per i cercatori, anche se sono asolate non so se possano andar bene per altri tele.
Generalmente i fori sui telescopi hanno un interasse standard per accogliere le basette di supporto ai cercatori, se guardi sul tuo tele dovrebbero esserci.
Si fissa prima la base a coda di rondine e poi si infila il cercatore che viene fissato con due viti che stringono.
Ne più ne meno di altri cercatori, solo che questo, come dicevo è predisposto per il fissaggio ai Celestron in quanto la basetta è curva per adattarsi alle culatte tonde degli S/C, se lo devi fissare su altri tele e vai al link che ho postato vedi che sotto trovi un supporto universale che però va ordinato a parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore 9x50 Celestron
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ok, Massimo,
i fori per accogliere le basette, sono già predisposti sul tubo del tele; l'adattamento della basetta, potrebbe anche richiedere distanze maggiori, ma, in linea di massima, si può trovare la basetta giusta. Mi pare di avere capito così. Te l'ho chiesto, perché, in un negozio, che preferisco non nominare, ho visto praticare sul tubo di un rifrattore, con un trapano i fori (orrore!), che, avrebbero ospitato la base facente un tutt'uno con lo stelo di un cercatore fisso, e per di più, tutta l'operazione sotto gli occhi sbalorditi di un acquirente.
Per quanto riguarda il mio rifrattore (TOA 130) esso viene venduto già munito di cercatore avvitato fisso.
Grazie per la cortese precisazione.

P.S.
A onor del vero, tornando all'operazione con il trapano, non mi ricordo su quale rifrattore, erano prima stati tolti sia il focheggiatore che il tubo. Per di più, uno straccio era stato infilato arrotolato dentro il tele, poco al di sopra di dove sarebbero stati fatti i fori, per poter stringere le viti passanti con due bulloncini. Successivamente, prima di rimontare il focheggiatore, il tubo e di togliere lo straccio, credo sia stato usato un aspiratore per eliminare eventuali frammenti di metallo, dovuti all'azione del trapano. Tutto sommato un'operazione insolita, ma nell'insieme, anche se terrificante, risolta abbastanza bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore 9x50 Celestron
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 3:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto che lo vendono anche da Astrottica allo stesso prezzo

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore 9x50 Celestron
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Ok, Massimo,
i fori per accogliere le basette, sono già predisposti sul tubo del tele; l'adattamento della basetta, potrebbe anche richiedere distanze maggiori, ma, in linea di massima, si può trovare la basetta giusta. Mi pare di avere capito così. Te l'ho chiesto, perché, in un negozio, che preferisco non nominare, ho visto praticare sul tubo di un rifrattore, con un trapano i fori (orrore!), che, avrebbero ospitato la base facente un tutt'uno con lo stelo di un cercatore fisso, e per di più, tutta l'operazione sotto gli occhi sbalorditi di un acquirente.
Per quanto riguarda il mio rifrattore (TOA 130) esso viene venduto già munito di cercatore avvitato fisso.
Grazie per la cortese precisazione.

P.S.
A onor del vero, tornando all'operazione con il trapano, non mi ricordo su quale rifrattore, erano prima stati tolti sia il focheggiatore che il tubo. Per di più, uno straccio era stato infilato arrotolato dentro il tele, poco al di sopra di dove sarebbero stati fatti i fori, per poter stringere le viti passanti con due bulloncini. Successivamente, prima di rimontare il focheggiatore, il tubo e di togliere lo straccio, credo sia stato usato un aspiratore per eliminare eventuali frammenti di metallo, dovuti all'azione del trapano. Tutto sommato un'operazione insolita, ma nell'insieme, anche se terrificante, risolta abbastanza bene.



Può darsi che si facciano operazione del genere, alcuni rifrattori, sopratutto quelli "corti" non sono predisposti per accogliere i cercatori. La cosa non è strana, basta che, come hai detto, si smonti il tubo e si facciano uscire i trucioli della perforazione... nulla di complicato.
Credo comunque che l'interasse delle basette e quello sulle culatte dei tele sia standard, io non ho mai trovato sui miei telescopi interassi diversi...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010