Ciao
prima di tutto ti faccio i miei complimenti perché la foto in generale è trattata molto bene, il problema della collimazione su un f4 è ormai leggenda, e io lo so bene dovendo gestire un 10" con un intubazione in carbonio che definire rigido è uno scherzo visto che io lo definisco Liquido (non sto scherzando, gli anelli che lo sorreggono lasciano la forma sul tubo

)
Avendolo modificato probabilmente è stato alterato qualche parametro di centraggio delle ottiche vedendola così non si direbbe un problema del primario (anche se senza un immagine di una stella sfocata o del disco di airy è difficile dirlo) tu confermi che l'immagine della stella sfocata è rotonda e non ellittica o di altra forma? segno di un tensionamento.
se il primario è apposto, l'unico colpevole è il secondario, hai sostituito anche il supporto oltre agli spider?
i classici errori che mi vengono in mente sono:
-tentare di dare l'offset al secondario con gli spider (l'offset è preimpostato di fabbrica incollando spostato il secondario quindi la cella e gli spider devono essere centrati rispetto al tubo)
-affidarsi al laser senza controllare la posizione del secondario (infatti ci sono molti punti in cui il laser restituisce una "collimazione" ma la vera collimazione è solo un punto), dalla mia esperienza con amici che hanno newton questo è l'errore che causa più vittime, la cosa da fare è controllare che lo specchio sia ruotato bene ovvero che sia perpendicolare al focheggiatore successivamente guardando dentro si controlla che sia centrato ma solo sui lati lunghi dello specchietto, mentre deve essere leggermente spostato verso il primario.
Tornando alla foto il problema del "non vedo la Supernova" è data dall'elaborazione delle stelle in quanto si vede chiaramente che le stelle non hanno il classico punto bianco centrale e il colore che si sfuma all'esterno, ma sono completamente colorate, metà blu e metà rosse (segno forse di un disallineamento dei canali) il che fa confondere la supernova con il colore della galassia in quanto il "pallino" della SN c'è ma vuoi la sfiga il lato blu è rivolto verso l'esterno della galassia e il lato rosso verso l'interno e magicamente la SN sembra sparire.
Per sistemarla io estrarrei le stelle, allineando i canali e successivamente le "pomperei" un po' lasciando perdere l'idea della stellina non satura (quando c'è un errore di collimazione come questo saturare le stelle aiuta a mascherare i difetti)
Comunque fidati è un bene che ogni tanto qualcosa vada male con la meccanica o robe simili, serve per imparare ad adattarsi e soprattutto a conoscere ogni singolo pezzo della propria strumentazione; se tutto va sempre bene la prima volta che qualcosa va storto ci si ferma perché non si sa cosa fare.
Scusa il poema ma spero di averti aiutato un po'
Alex