1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il mio 450mm ha l'alluminatura senza quarzo e dopo 3 anni e' ancora lucente anche se ha diversi graffietti e 2 imposte delle mie impronte digitali sul bordo.
L'alluminio morbidissimo si protegge da solo reagendo con l'ossigeno dell'aria creando una micro barriera contro le aggressioni, l'allumina, durissima ma e' spessa pochi nanometri e basta l'attrito di un granello di polvere per sfondarla.
L'importante , anche per quello quarzato , e' non lasciarlo in balia della condensa che e' un vero e proprio Killer, ma asciugarlo dopo ogni osservazione col phon per eliminare ogni traccia di umidita'.

Per lavarlo senza danni io faccio cosi e se non si rovina il mio solo alluminio, figuriamoci il tuo quarzato.

Lo levi dalla cella e lo appoggi su un ascigamano per terra, poi con acqua distillata e 1-2gocce di sapone neutro o detersivo per piatti riempi la "parabola" in modo che si insaponi delicatamente tutto.
A questo punto puoi passarci delicatamente sopra -tenendola sospesa e nn premendola mai sulla superficie- , carta igienica o fazzoletto di carta o microfibra, sempre insaponata,per eliminare le macchie resistenti.
Puoi lasciare il tutto un minutino in modo che sciolga bene lo sporco (volendo l'acqua distillatta saponata puoi anche usarla tiepida ), facendo in modo che non ci siano mai parti dello specchio rimaste a secco.

Poi acqua distillata pura (anche tiepida) e un bel rischiacquo.
Poi inclini lo specchio, altro rischiacquo nel caso nn fosse bastato il precedente e aspetti che l'acqua coli giu' tutta (in quello senza quarzo fa effetto fiore di loto), mentre col quarzo ci vorra' un po' di phon per fare scivolare via le goccie piu' resistenti e la punta di un fazzoletto x "risucchiare" quelle rimaste.
A posto.
Per il secondario se fosse sporco , stesso procendimento ma piu facile perche' si puo' immergere completamente dentro una vaschetta da gelato e tirarlo su dall'acqua distillata tante volte, finche' non c'e' quella in cui le goccie rimaste sono minime.

Intanto che ci sei puoi dare un'occhiata allo stato dell'alluminatura illuminando dal retro il primario e controllare quanti puntini di luce si vedono attraverso (pinholes) e se ci sono zone in cui si vede completamente la sagoma della sorgente luminosa. E in quel caso sarebbe ora di rifarla.

Ciaoooo!!!!


Ultima modifica di Vale75 il giovedì 27 febbraio 2014, 23:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo il Dob da un annetto e noto anch'io un peggioramento dell' immagine... Pensavo fosse dovuto alla polvere e sporcizia sul primario ma forse è anche un problema di alluminatura. Ma quanto costa rialluminare con protezione uno specchio da 16"? E dove potrei recarmi(io abito vicino a Udine)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seguirò il consiglio di vale75 per controllare se l' alluminatura è rovinata...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Io posseggo il Dob da un annetto e noto anch'io un peggioramento dell' immagine... Pensavo fosse dovuto alla polvere e sporcizia sul primario ma forse è anche un problema di alluminatura. Ma quanto costa rialluminare con protezione uno specchio da 16"? E dove potrei recarmi(io abito vicino a Udine)?


Puoi chiedere a Zen, Reginato, Marcon e comunque tutti i costruttori di ottiche.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Lascerei stare marcon, sia uno che l'altro, se fossi in te.
Consiglio Zaot di vittuone vicino a milano che lo allumina a testa in giu' in rotazione per una migliore uniformita' di deposizione.
Il prezzo sara' circa 150-180 euro penso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
O_O fino a Milano! Mi tornerà il primario sí alluminato ma a pezzettini :'(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
Sul sito di zen trovi i prezzi x farti un'idea
Angelo

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
il problema non e' tanto quello del primario a pezzettini, se imballato bene in una cassetta di legno o cartone robusto, ma il danneggiamento dell'alluminatura fresca se il corriere capovolge l'imballo e lo specchio va a appoggiare da quel lato.
Il mio torno' con l'imballo capovolto (nonostante la scritta in grande di nn capovolgere) e con l'imposta dell'imballo sull'alluminio.
Poi zaot me la rifece e mi mise una lastra di vetro sopra con 4 feltrini ai bordi per proteggere lo strato riflettente.
Certo che pero' portarlo di persona ( e assistere a come lo maneggiano) e' tutto un altro mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho mandato lo specchio della Berta (un 150F8) a Zen e mi è tornato perfetto e senza problemi di spedizione.
Tra l'altro Zen non segna gli specchi con le tre griffe come fanno altri.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come pulire uno specchio 16"?
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non li segna con le graffette per un semplice motivo.
Zen li allumina nella sua campana con gli specchi in posizione verticale (in rotazione anch'egli), mentre zaot e credo adesso anche marcon di san dona' di piave, nei balzer per il vuoto-evaporazione di costruzione tedesca in rotazione appesi a testa in giu' per la migliore vaporizzazione dell'alluminio possibile (che avviene appunto verso l'alto dal basso della sorgente).
Nel mio avendo un discreto smusso al bordo, i segni delle 4 graffette non sono presenti sulla superficie ottica, ma solo sullo smusso.
Qualche rischio in piu' di scheggiature e "problemi di gravita'" ci sono pero'.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010