1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo scorso sabato sperando nel bel tempo io e due amici siamo andati in zona Lago Delio per tentare qualche foto, purtroppo il meteo era contro di noi e si è coperto tutto dopo le 6 di sera.
Un po' deluso per la serata andata male, il giorno successivo ho montato il telescopio in giardino aspettando una serata decente e per fortuna domenica e lunedì sera era bello.
La domenica era molto umido ma ho voluto tentare ugualmente su alcuni oggetti, la Thor's Helm, M81-82 e il tripletto nel leone
La sera del Lunedì invece era circa il 30% meno umido 60% contro 90% e ho tentato la Horse head, la Medusa Nebula e Hickson 68

Per ora ho elaborato solo la Thor's Helm e la testa di cavallo, la prima non l'ho completata e la devo rifare perché non ho trattato bene i gradienti, ma la B33 è venuta meglio di quanto mi aspettassi.

Scattata come al solito con il Newton 250 f/4 su Neq6
sono 25 pose da 420 sec a 800 iso con la Reflex raffreddata a -15°C

Immagine

allego anche 3 foto delle serate osservative

Alex


Allegati:
IMG_2531a.jpg
IMG_2531a.jpg [ 201.71 KiB | Osservato 1393 volte ]
IMG_2513a.jpg
IMG_2513a.jpg [ 101.36 KiB | Osservato 1393 volte ]
IMG_2521a.jpg
IMG_2521a.jpg [ 98.96 KiB | Osservato 1393 volte ]

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sei appena diventato il mio mito, ora ti ho aggiunto anche su astrobin ...


una domanda...come va la geoptik?quanto ci mette ad entrare in temperatura? paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel bestione sulla eq6!..la foto mi piace molto! colori molto vivaci e dettagliata! complimenti :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilpool187 ha scritto:
sei appena diventato il mio mito, ora ti ho aggiunto anche su astrobin ...


una domanda...come va la geoptik?quanto ci mette ad entrare in temperatura? paolo


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: grazie

La polar box raggiunge un delta di 15° dopo circa 20 minuti e si stabilizza a un delta di 20° dopo circa un ora, al variare della temperatura durante la notte varia anche la temperatura interna, in quelle due notti la temperatura è variata da -14°C fino a -16°C

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa se insisto sulla polar box , problemi di condensa?

quando monti la montatura, poi metti la polar e devi aspettare un ora?

paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No problem
La condensa non è un problema la ventola all'interno fa circolare l'aria e la camera rimane bella asciutta....almeno finquando la polar box è accesa, quando la spengo di solito io la porto dentro in casa assolutamente senza aprirla, la poggio su uno straccio visto che in un paio di minuti il ghiaccio che di solito si forma sopra si scioglie, asciugo bene e prima di aprirla aspetto che la temperatura interna si stabilizzi con quella esterna (dopo qualche ora).
Per il montaggio di solito piazzo, monto la camera con la parte anteriore della polar box per poter agire sui tasti, quando la camera è pronta chiudo la polar box e la accendo, tra il puntamento oggetto e l'avvio della guida passano quei 15 - 20 minuti che la mandano in temperatura, poi piano piano lei continua a raffreddare ancora un po.

Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi non è un problema enorme per il tempo da aspettare...io ci metto sempre almeno 30 minuti prima di iniziare a scattare...tra puntamento e altro...una ma dentro non ci metti niente?cioè silica gel cose del genere?

ultima cosa poi smetto di darti noia, dato che abbiamo più o meno lo stesso tubo...problemi di flessioni al fok o di sbilanciamento del tubo?

e una cosa sulla foto..ho visto che scatti da un centro cittadino...e vicino ai lampioni stradali...ma quanto hai di sqm?
cioì io sono riuscito ad arrivare a 300 secondi 800 iso con il tuo stesso setup (f4 450d baader e idas) e poi l'inquinamento mi uccideva le pose da un luogo con sqm 19,4 ...

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No dentro non ci metto nulla, basta fare attenzione ed evitare di lasciare l'interno troppo esposto all'umidità prima di chiuderla, ma comunque mettere Silica Gel all'interno sicuramente non gli farebbe male.
Sbilanciamento del tubo non ne ho mai avuti , visto che di solito prima bilancio :mrgreen: :mrgreen:
Flessioni sul fok ce ne sono per via del carbonio molto sottile ma non sono eccessive, cioè se metto il laser sul focheggiatore e poi facendo forza su di esso tento di muoverlo il dot del laser si muove un po, ma non esce mai dal cerchiettino sul primario, sto pensando ad una soluzione per stabilizzarlo ma non ho ancora avuto l'illuminazione.

Per l'SQM non ti saprei dire, non ho un misuratore, ma non credo sia il massimo, allo zenit diciamo che non è da buttare, più si scende diventa sempre peggio, verso sud è un disastro ho una fabbrica a 500m e un cantiere per la nuova ferrovia a meno di 2km.

allego un raw


Allegati:
EOS-25135.jpg
EOS-25135.jpg [ 188.71 KiB | Osservato 1355 volte ]

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io quando fotografo da città ho trovato giovamento a non arrivare a questi tipi di saturazione da il nella singola posa...ma farne di più ma più corte....ma a guardare la tua foto finale...beh...non si direbbe che io abbia ragione!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di cavallo e Fiamma
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex, la foto è molto bella, mi piace un casino complimenti! 8)

Solo una cosa: quel lampione a sfera acceso proprio davanti al telescopio non si può proprio vedere :twisted: tra l'altro rischi luci parassite e ti inquina tutto lo spettro, il CLS che hai usato non ti protegge da quel tipo di lampada....

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010