1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e innanzitutto grazie per i commenti.

Partendo delle stelle ovali, ovvero a forma di uovo (e non triangolari), questo problema so di avercelo e non sono ancora riuscito a capire cosa lo provoca.

Non le flessioni in quanto il focheggiatore è a postissimo, la OAG mi evita le eventuali di un tubo secondario e il newton è in carbonio cosiccome anche la raggiera portasecondario.

Ho fatto delle prove girando la camera e il difetto è sempre verso l'alto e quindi posso pensare che sia il secondario che non è incollato preciso al centro nel suo supporto e mi incanala luce sul retro da una parte.

Per questo motivo stamane l'ho smontato e l'ho annerito, anche sui bordi.

L'assialità dei conponenti e della posizione del focheggiatore è precisa al centesimo, l'ho fatta con attrezzi professionali e da quel punto so che non è.

Ora lo devo provare, spero sia quello il problema.

E pensare che prima di prendere il tubo in carbonio ho smadonnato mesi col tubo metallico e imputavo tale fatto alle flessioni, motivo per cui ho speso per il tubo al carbonio ...

Per il resto l'immagine non è male, solo che con la CCD che ho io mi occorre sempre almeno una decina di ore per vedere immagini senza rumore.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato anche ad allentare le eventuali clips che tengono fermo il primario? Potrebbe sembrare tensionamento dello specchio (ti garantisco che sul mio Newton 200/800, se stringo appena di più le tre coppie di viti che tengono il primario fermo sulla sua sede, subito le stelle escono trilobate. L'immagine è comunque molto bella e dettagliata, complimenti. Io mi sono perso l'unica notte serena del 24, perchè avevo il turno di notte..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella e dettagliata! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Hai provato anche ad allentare le eventuali clips che tengono fermo il primario? Potrebbe sembrare tensionamento dello specchio (ti garantisco che sul mio Newton 200/800, se stringo appena di più le tre coppie di viti che tengono il primario fermo sulla sua sede, subito le stelle escono trilobate. L'immagine è comunque molto bella e dettagliata, complimenti. Io mi sono perso l'unica notte serena del 24, perchè avevo il turno di notte..

La cella del primario ha il sughero sia come sostegno dei 9 punti dello specchio, che sulle 3 clips laterali e sia sui 3 gancetti che evitano il ribaltamento dello specchio.
Di lato e sui gancetti ci sono 5 decimi (1/2 mm) di gioco, vuoi dire che lo specchio non si espande a sufficienza e va a toccare i bordi o i gancetti?
Va detto che il difetto c'era anche con la precedente cella, che a quanto pare ho cambiato per nulla imputandogli ai tempi proprio questa problematica legata alla difficoltosa regolazione.
Che mi dici?
Io a questo punto penso di tutto.
E poi ho anche recentemente lavato lo specchio e il difetto è sempre nello stesso punto, da sempre tra l'altro ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il mercoledì 26 febbraio 2014, 14:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skiwalker ha scritto:
molto bella e dettagliata! complimenti!

Grazie :), ma è anche culo di avere beccato la sera giusta :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Va detto che il difetto c'era anche con la precedente cella, che a quanto pare ho cambiato per nulla imputandogli ai tempi proprio questa problematica legata alla difficoltosa regolazione.
Che mi dici?
Io a questo punto penso di tutto.
E poi ho anche recentemente lavato lo specchio e il difetto è sempre nello stesso punto, da sempre tra l'altro ...


A questo punto, visto che hai controllato i giochi delle varie componenti ottiche (un gioco dell'entità di quello che descrivi secondo me è sufficiente ad evitare tensionamenti dello specchio) non so bene cosa pensare. I Newton sono telescopi splendidi e con un rapporto qualità/prezzo imbattibili, ma la loro messa a punto può essere veramente snervante. Ma credo che troverai una soluzione, di sicuro... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Va detto che il difetto c'era anche con la precedente cella, che a quanto pare ho cambiato per nulla imputandogli ai tempi proprio questa problematica legata alla difficoltosa regolazione.
Che mi dici?
Io a questo punto penso di tutto.
E poi ho anche recentemente lavato lo specchio e il difetto è sempre nello stesso punto, da sempre tra l'altro ...


A questo punto, visto che hai controllato i giochi delle varie componenti ottiche (un gioco dell'entità di quello che descrivi secondo me è sufficiente ad evitare tensionamenti dello specchio) non so bene cosa pensare. I Newton sono telescopi splendidi e con un rapporto qualità/prezzo imbattibili, ma la loro messa a punto può essere veramente snervante. Ma credo che troverai una soluzione, di sicuro... :)

Grazie Roberto, sono tenace ed ottimista per cui ... :)

Oggi ho avuto un'oretta di tempo da dedicare all'osservatorio ed ho smontato il secondario e l'ho annerito sui bordi e nella parte di retro che esce da portasecondario, vediamo come andrà.

Poi ho scoperto una cosa che non mi aspettavo, ovvero che lo spianatore Baader Mark III è scheggiato nella lente verso il tubo, sui bordi, in 3 punti.

Non penso che incida sulle immagini, ma considerato che l'ho preso nuovo ci sono rimasto male.

Inoltre ho ricontrollato scrupolosamente la collimazione col laser e secondo me è fatta ad hoc.

Ma ora mi viene in mente una cosa, lo specchietto della OAG sul retro non è annerito, intendo sulla parte verso la CCD, non è che filtra per caso della luce e mi produce quella deformazione sulle stelle?

Inoltre mi viene in mente che quando ho fatto la messa a fuoco della OAG, dopo avere messo a fuoco la CCD, le stelle se sfuocate apparivano a mezzaluna, è normale considerato che vado a prendere la luce sul bordo dello specchio o non è normale?

Inoltre: lo specchietto lo faccio uscire dalla sua sede dalla parte del lato lungo del sensore della CCD e la parte dello specchietto verso la Lodestar coincide con il bordo del naso da 2".

E' corretto questo montaggio ho è sbagliato?

Ora mi vengono mille dubbi :)

E comunque qui di seguito la versione finale per il momento:

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho delle novità e forse ho capito cosa provocava la stella ovale, grazie ad una telefonata di Stefano Seveso che a quanto pare ha capito ben prima di me la causa.

In pratica pare che tutto dipenda dalle 3 viti di serraggio del riduttore da 2,5" a 2" che stringendo il naso dello spianatore MarkIII lo deformano.

Inoltre, su questo riduttore, i fori dei 3 grani M5 che ho eseguito io, nemmeno li ho fatti precisi a 120° e questo potrebbe essere, unito al fatto che io serro abbastanza forte tali grani, quello che genera la deformazione.

Ieri ho scoperto che una lente è scheggiata, ma non trovano all'interno le scheggie è ovvio che me l'hanno venduto così, e qui mi vengono in mente atroci dubbi che si tratti di prodotto usato o riciclato.

Siccome però me lo ha venduto Teleskope Service, è dura pensare una cosa del genere...

Ora le prove da fare sono 2: una togliere lo spianatore e l'altra provarlo con le viti serrate al minimo.

Vi faccio sapere in quanto questo difetto potrebbe riguardare parecchi newtoniani che fotografano.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emilio, tienici aggiornati. L'ideale sarebbe poter provare un altro correttore di coma (io ho il vecchio MPCC).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in Ha con ottimo seeing
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Anch'io ho il vecchio MPCC MarkI, che come qualità di stelle niente ha a che vedere col MarkIII, ma per la prova va bene.
Faccio sapere, ciao.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010