1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed ho anche un altra domanda... Qual'è l'arco di tempo nel periodo dell' opposizione dove Marte risulta meglio osservabile? Grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sui filtri preferisco sempre usare quelli di colore complementare, per far risaltare meglio i dettagli. Su Giove preferisco un verde o un azzurro. Su Marte non ho mai provato. Per vedere quando è meglio osservare Marte o qualsiasi altro oggeto, conviene prendere il planetario gratuito Stellarium, impostare un'ora in cui si veda Marte, cliccarlo e premere con la barra spaziatrice per selezionarlo, a quel punto avanzare l'orologio un giorno alla volta e vedere quando culmina o quando all'ora che ci interessa osservarlo è disposto nel modo che preferiamo, ad esempio libero da ostacoli, ecc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i filtri da te citati sono utili per le nebulose planetarie in quanto tagliano alcune frequenze d'onda lasciandone passare altre. Sul planetario non noti miglioramenti semplicemente perchè i pianeti non emettono sulle frequenze per i quali sono fatti i tuoi filtri. ora lascio i particolari ai piu esperti!

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Marte il filtro milgiore è quello arancio, è quello che esalta di piu i contrasti.
maxz ha scritto:
Qual'è l'arco di tempo nel periodo dell' opposizione dove Marte risulta meglio osservabile?
Il "centro" dell'opposizione. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usare filtri interferenziali quali oIII e H-beta nella visione planetaria non è né sbagliato né inutile. Provare per credere.
cmq non essendo in possesso di filtro arancio spero il rosso vada bene comunque... Non dovrebbe scurire troppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa a "moderatore" per la domanda sul periodo dell' osservabilità durante l' opposizione.. Rileggendola sembra molto stupida :D ma sapendo che la magnitudine minima non viene sempre raggiunta durante l' opp. pensavo che anche il periodo migliore per osservare avesse qualche flessione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se l'opposizione di quest'anno si preannuncia non favorevole a causa del piccolo diametro angolare, io non vedo l'ora 8)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No maxz la domanda non è affatto stupida (le domande non lo sono mai, solo le risposte eventualmente :wink: ), nel periodo "intorno" all'opposizione la magnitudine dell'oggetto varia di poco, quello che è importante è il periodo di osservabilità unitamente all'altezza dell'oggetto (per i motivi già spiegati), questi fattori migliorano man mano che si arriva all'opposizione (geometrica), quindi quando si arriva al "centro" di questa ovviamente l'osservabilità è al massimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo... Quindi è da aspettare l' 8 aprile se non erro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro H-beta e anche l'OIII possono essere utili per osservare Marte per il fatto che sono uno celestino e l'altro verde, come luce trasmessa. Quindi funzionano secondo il criterio che dicevo prima, quello del colore complementare. Quindi se si prende un filtro azzurro ed uno verde il risultato è lo stesso. La cosa migliore è comprarsi un kit di filtri colorati in pasta di vari colori, ce ne sono molti e sono a buon mercato costando meno di un unico filtro interferenziale, e provarli tutti. A seconda del colore del filtro si evidenzieranno alcuni particolari oppure altri. Quello che conta è non avere eccessive aspettative.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010