1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Salve a tutti,
mi sono iscritto a questo forum alcuni anni fa, quando iniziai i primi passi con l'astronomia; in quell'occasione comprai un dobson gso da 10'' che mi diede davvero tante soddisfazioni; abitando in campagna, con il cielo buio a disposizione infatti mi sono divertito parecchio soprattutto nel deep sky. Poi per un motivo o per l'altro ho lasciato questa passione ed ho venduto tutto. Mi sono sempre in qualche modo pentito di quella scelta visto che per un motivo o per l'altro ho sempre pensato di voler ricominciare ad osservare.
A questo punto i dubbi: considerando le soddisfazioni che mi ha regalato il dobson, vorrei ricomprare un telescopio di questo tipo, ma con apertura maggiore: ho pensato ad un Orion da 14'' con goto, ma su questo ultimo aspetto sono un po titubante per diversi motivi: il primo, e questo lo chiedo a voi, penso il telescopio necessiti di una batteria affinchè il goto funzioni giusto? In genere si collega alla presa della macchina? Si può collegare alla rete domestica? Inoltre, ho visto che per la stessa apertura e stesso telescopio esiste una vesione con ricerca "facilitata"... risparmierei in quel caso almeno 500 euro... Tralasciando il goto o l'elettronica potrei puntare su apertura maggiore e dotare il telescopio dell'ottimo telrad che tanto mi ha aiutato sul gso...
Inoltre, che oculari medio buoni mi consigliate di acquistare?

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok per l'apertura, 350mm sono un'ottima taglia... la scelta invece tra totalmente manuale, pushto o goto devi farla tu... per me l'elettronica è un "optional" quindi se il diametro è fisso, cioè non vuoi salire a 16" o oltre, allora oltre al costo del telescopio considera pure l'acquisto di qualche buon oculare (se sei proprio a secco te ne servono almeno tre) e solo poi verifica se ti avanzano soldi da investire o se invece hai già bruciato tutto il budget

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ok, per l'elettronica dovro' pensarci, ma considerando che con il dobson avrò in dotazione penso un oculare da 35mm, che focali e marche mi consigliate considerando che mi dedicherò a pianeti + deep sky?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta fra telrad e puntamento assistito è una questione personale, dipende se ti piace fare starhopping come facevi col 10", o preferisci un metodo più rapido. Il GOTO ha in più l'inseguimento, maggior comodità ma sali di prezzo e devi pensare all'alimentazione. Se hai la corrente un alimentatore stabilizzato col giusto numero di Volt e di Ampere dovrebbe andar bene altrimenti ti serve una powerbox; eviterei la batteria dell'auto.

Oculari te ne serviranno tre, che puoi anche comprare poco per volta se li vuoi di alta qualità. Come focali, dovresti anche ripensare agli ingrandimenti che preferivi quando osservavi, e scalarli per la focale del nuovo dobson.

Se hai venduto tutto, ti consiglio di cancellare la firma, se no porti la gente fuori strada... :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'inseguimento è una cosa molto comoda e utile, se c'è qialcuno con te puoi mostrargli quello che vuoi, altrimenti prima che sia riuscito/a a vedere qualcosa quel qualcosa è già fuori campo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ok grazie a tutti per le risposte.... Un altro paio di cose: dove posso comprare unpower box? E soprattutto, un dubbio: volendo scegliere un oculare diciamo premium tipo nagler, o pentax, considerando il barilotto da 2'', c'è differenza tra prenderne uno da 1,25" applicando il riduttore, piuttosto che prenderlo da 2"? Cioè mi sembra di capire che la resa migliore sia quella dell'oculare che nasce col barilotto da 2"giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le powerbox le vendono anche i negozi di astronomia (ad esempio http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?SessionID=D26310E0-B16F-4F4D-9BB2-5DAE76D02BA8&Categoria=96)

Però essendo marchiate costano di più e sono più o meno analoghe a quelle che trovi, a costo inferiore, nei grossi ferramenta tipo Brico.

Per gli oculari è soprattutto un discorso di campo: ad esempio i 24 mm fino a 68° di campo apparente possono avere il barilotto 1.25", un 82° deve necessariamente avere il barilotto da 2".

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
andrea63 ha scritto:
Le powerbox le vendono anche i negozi di astronomia (ad esempio http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?SessionID=D26310E0-B16F-4F4D-9BB2-5DAE76D02BA8&Categoria=96)

Però essendo marchiate costano di più e sono più o meno analoghe a quelle che trovi, a costo inferiore, nei grossi ferramenta tipo Brico.

Per gli oculari è soprattutto un discorso di campo: ad esempio i 24 mm fino a 68° di campo apparente possono avere il barilotto 1.25", un 82° deve necessariamente avere il barilotto da 2".


grazie Andrea per la risposta; ma questi powertank che caratteristiche devono avere? Mi sembra che in genere i goto dei telescopi vadano con 12 V giusto? Immagino che quindi andare presso un centro tipo brico sia più conveniente...
Quindi se prendo un oculare con barilotto da 1.25'' posso tranquillamente utilizzarlo sul dobson senza perdere nulla tramite il riduttore?
Grazie

Inoltre, stavo prendendo in considerazione di prendere oltre all'oculare in dotazione da 35mm un TeleVue Oculare Nagler 20mm con una barlow sempre della televue per arrivare a 10mm... che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Degli oculari che hai postato penso bene: i nagler sono splendidi (io ne ho una piccola serie) e quindi valgono i soldi che costano. Per la Barlow devi attenerti all'ottima qualità, altrimenti mortifichi gli oculari. Sceglila almeno apocromatica.
Per l'alimentazione della mia montatura eq6 io uso una batteria (ricaricabile) che eroga 12 volt a 18 Ampere. A conti fatti mi potrebbe durare 9 ore, ma logicamente io osservo non più di tre ore o tre e mezza, e funziona benissimo ormai da due anni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010