Ciao!
Penso (spero) che non finirà mai: ogni volta che faccio una foto imparo qualcosa. Nei mesi scorsi, prendendo la mano, ho imparato a fare bigourdan, a non inciampare nei fili al buio, a settare tutto per la guida, a bilanciare...
Con questa Rosetta per esempio ho imparato che la 600 d NON soffre orrendamente di amp glow, ma che dal mirino lascia entrare un sacco di luce (anche se la mia terrazza è discretamente al buio) che va a simulare appunto l'amp glow. Se penso ai giramenti... Nastro adesivo nero e via.
Poi ho imparato che la maschera di Bahtinov (intagliata a mano, anf...) è molto utile. Non perché renda più precisa la messa a fuoco ma perché la velocizza di un bel po'.
Poi ho trovato la max esposizione possibile con il mio cielo e dal mio terrazzo (sto a 15 chilometri da Bologna) e senza filtro lpr, che mi dava troppi problemi di gradienti. Insomma: grazie, Rosa!
Ecco qui: 59 pose da 10 minuti su Rosetta, 1600 iso, ed 80 con Canon 600 d non modificata (e si vede...).
http://www.astrobin.com/80296/Critiche e commenti sempre bene accetti, grazie!