1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per citare un "grande" giornalista mi permetto di iniziare questo post con un:" SE NON BESTEMMIO GUARDA!" ... Aspettando la mediocre opposizione di quest' anno ho già puntato un paio di volte Marte e non c'è oggetto del cielo che mi ha deluso come quest'ultimo. Premetto che ho un dobson 16" e non sto cercando di osservare i Rover sul terreno marziano.;)
Marte mi appare come un insignificante dischetto sfocato privissimo di dettagli a tutti gli ingrandimenti: 61,70,120 ma soprattutto 225 e 360. Noto anche un cromatismo mai riscontrato nei miei oculari. Ora le domande sono:
C'è un sito che indichi in tempo reale come dovrebbe apparirci marte?
Con dimensioni pari a 10" dettagli quali le calotte polari si vedono?
Marte necessita una maggiore altezza sul orizzonte rispetto ad altri pianeti?
Non noto cambiamenti con filtri rosso oIII e h-beta. Perché?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quest'anno non ho ancora osservato Marte. Delle osservazioni fatte gli anni scorsi mi ricordo di aver visto/intravisto le calotte polari e aver scorto la zona della Syrtys Mayor col mio un Meade 10" ACF. Nelle migliori condizioni. Altrimenti meno... Le zone visibili le dovresti vedere anche con l'ultima versione di Stellarium. Naturalmente nessuno può dire come lo potrai vedere tu con le condizioni di seeing che avrai. La mia esperienza con i filtri colorati è la seguente: pur possedendoli non li uso mai... :mrgreen:
Il cromatismo non lo dovresti vedere, forse ti occorre qualche oculare buono, ad es. un Vixen LVW.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...l'osservai tempo fa "mentre aspettavo" la lovejoi con un c8. oculare mediocre quale un celestron omni 9 mm. seeing buono e a dire il vero le calotte le ho "scorte"..
non era tanto male.. anche se mi aspettavo di più.
ci ho riprovato 2 sere fa con l'80 ed e mi appariva molto impastato, senza particolari alcuno. anche se era molto basso ancora. Secondo la mia "esperienza" non vale la pena puntarlo se non sia quasi allo zenit. a meno che, come dici tu, non si voglia bestemmiare.
Anche se, con un 16" ,se non i rover ma quantomeno una visione buona dovresti averla.

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxz ha scritto:
Marte mi appare come un insignificante dischetto sfocato privissimo di dettagli a tutti gli ingrandimenti: 61,70,120 ma soprattutto 225 e 360. Noto anche un cromatismo mai riscontrato nei miei oculari.
Semplicemente Marte in questo periodo è ancora troppo basso, a mezzanotte è a malapena a 15° sull'orizzonte, quindi la turbolenza la fa da padrone, anche per questo avverti del cromatismo, al momento per osservarlo decentemente dovresti attendere che arrivi almeno sopra i 30°, il ché vorrebbe dire attendere circa le 2:30 di mattina.
In breve per osservare i pianeti (tutti) questi devono essere i piu alti possibile nel cielo e nel contempo deve esserci almeno un discreto seeing, ho avuto modo di osservarlo alle 4 del mattino con un 20 cm con seeing buono ed anche se le sue dimensioni sono di soli 10", a 275x i principali dettagli superficiali erano già ben visibili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il cromatismo che hai notato è probabilmente imputabile alla bassa altezza ed è causato dalla diffrazione atmosferica. Se osservi stelle luminose e basse, lo vedrai anche lì. :)

Marte è un pianeta difficile: il meglio lo dà vicino all'opposizione, ovviamente, ma il problema vero è che prima è piccolissimo e ha bisogno di un seeing ottimo per dare soddisfazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'hai osservato basso sull'orizzonte il cromatismo è dato dall'atmosfera, Sirio lo mostra bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per capire cosa stai guardando di Marte (problemi di seeing a parte) questo programma può essere utile

http://www.skyandtelescope.com/resources/software/3304921.html?page=2&c=y

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io Marte lo ho osservato così, per sport, per il solo gusto di puntarlo, visto che ho un 114 e addirittura un 65ino (coi quali arrivo al massimo a 228x e 168x, rispettivamente). Strumenti minuscoli per il pianeta rosso, che si vede come un pallino senza dettagli. E' famoso come uno dei pianeti più deludenti. Nell'imaging dà più di qualche soddisfazione se ripreso con strumenti di apertura notevole, tipo l'LX200 Meade 16". Su Astrobin c'è chi ne ha fatto delle bellissime riprese. Una cosa che ho notato è che non riesco mai a metterlo a fuoco, anche quando è abbastanza alto. Mi capita solo con Marte. Degli altri pianeti, Venere compreso, riesco a vedere il contorno definito se fuocheggio con attenzione, mentre di Marte mai. Come si spiega? O è solo un'impressione?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti per le risposte.
Cmq io uso per i maggiori ingrandimenti due oculari lv-w da 8e5mm non penso sia dovuto agli oculari il cromatismo ed inoltre l ultima volta che ho provato il pianeta rosso era il 24 di questo mese proprio alle 2 e 30 per questo nel primo post chiedevo se Marte richiedeva maggiori altezze all orizzonte rispetto altri pianeti. L unico punto in forse rimane il seeing anche se a parere personale non era male la sera del 24...
Concordo con chi mi ha scritto che non usa mai filtri(per oss.plan.) neanche a me piacciono ma vi porto questo dubbio(correggetemi se sbaglio). Non è forse possibile che l' acquisizione di troppa luce su un pianeta con forti contrasti faccia risultare quest ultimo come un dischetto abbagliante e non permetta alle zone più scure di risaltare? E poi se questo fosse vero perché filtri quali rosso oIII e h-beta non servono a niente? Grazie per la pazienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: waiting mars
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:23
Messaggi: 30
Località: cividale del friuli (ud)
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo con musafir


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010