1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riosservata questa sera. Senza l'influenza della Luna la galassia era ovviamente molto più staccata dal fondo cielo e proprio per questo la SN mi è sembrata più debole. Non so se è un effetto ottico o se la sua magnitudine comincia a scendere. Comunque la visione era molto bella (dob 25cm + torretta binoculare, circa 140x) si notavano le classiche sfumature e irregolarità interne di M82 con la SN che spiccava al suo interno nella nebulosità.

Prima di chiudere mi sono goduto un gran bel Giove con un festone molto grande tra le due bande equatoriali. Poi un'occhiata alla Eskimo, al Fantasma di Giove, e a M3.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 2:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ahhh sei tornato sul luogo del delitto! :D Ben fatto Zanzao! Mi fa piacere che hai potuto riosservarla nelle migliori condizioni.
Ma per avere una stima attendibile sulla luminosità attuale o sull'andamento di questa SN, dove bisogna cercare?
Peter ha scritto:
Caz*** Una bellissima serata e poi ho totalmente dimenticato la nova... Grrrrrrr!!! Che sono scemo... :evil:

Peter

:lol: ... Capita, io la sera che l'ho fotografata, mica mi sono ricordato di dare uno sguardo con i miei occhi! Mi sono rifatto qualche sera dopo. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
H-x6 ha scritto:
Ma per avere una stima attendibile sulla luminosità attuale o sull'andamento di questa SN, dove bisogna cercare?


AAVSO

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Dalle foto di stasera, mi sembra che il colore della Supernova stia virando verso il rosso. Possibile??? :roll:

Quanto dici è confermato tra l'altro dalle mie misurazioni fotometriche del 24 febbraio.

http://www.astropix.it/spettroscopia/sn2014j.html


Allegati:
SN2014J-photometry.gif
SN2014J-photometry.gif [ 13.08 KiB | Osservato 2268 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
:wink:
Ecco un riscontro molto più oggettivo. Complimenti.
Grazie mille. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho osservata di nuovo ieri sera col Meade 12". Si vedeva benissimo, anche se visualmente non ho potuto vedere alcun colore, avevo letto i post precedenti che dicevano che era più rossa, ma è così tenue che probabilmente visualmente il colore non l'ho percepito. Difficile dire se fosse più o meno intensa della scorsa volta (26 gennaio) però era casomai più tenue. Non mi ero organizzato per fare fotografie, forse ho sbagliato, anche senza autoguida una posa di diverse decine di secondi l'avrei potuta fare perchè ieri sera la montatura inseguiva bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io visualmente non ho percepito alcun colore. Interessante seguire l'evoluzione di questa supernova, speriamo che il meteo ci consenta di continuare a seguirla fino alla fine del suo ciclo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente domenica sera ho potuto osservarla anche io!!!
L'ho osservata da casa, con una mag. ad occhio nudo più sulla 4a che sulla 5a,
era molto facile e difatti penso sia ancora visibile con qualsiasi strumento o quasi.
Ho assegnato una lettera ad ogni stella del campo (circa 25'), ordinandole per
luminosità decrescente, la supernova era simile alla stella "E", che su wikisky.org
viene data di mag. 11.5, quindi in deciso calo rispetto al massimo 1 metro di pioggia fa...
Allegato:
SN2014J_20140223_belt.jpg
SN2014J_20140223_belt.jpg [ 90.5 KiB | Osservato 2243 volte ]

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova SN2014J in M82
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a vederla pure io approfittando di una piccola finestra di sereno in questi giorni caratterizzati da un perenne maltempo...
Presto ci dedicherò un mio topic, considerando che era la mia prima supernova e la mia prima osservazione di una galassia!
La visione migliore l'ho avuta utilizzando lo zoom baader dai 12mm (120x) ai 16mm (75x), evidentissima tanto che all'inizio non riuscivo a credere fosse lei, pensando ad un altra stella sovrapposta alla galassia. Confermo che come colorazione dava molto sul rosso!

PS: il telescopio è il dobson da 10" in firma

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010