1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Marco, il Super 10 è lo stesso oculare che avevo sul SW 130/900. Non sarà un capolavoro di ottica, ma già a 90X lasciava vedere nitidamente le due bande principali del pianeta, e ad una osservazione lunga e paziente anche altri particolari, tipo l'ansa in corrispondenza della macchia rossa, spesso più avvertibile della macchia stessa.

Quindi, o il seeing era veramente pessimo, oppure non sei riuscito a mettere precisamente a fuoco (ad alti ingrandimenti basta un leggero scostamento dalla posizione di fuoco per vedere i dischi planetari senza dettagli)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Vorrei iniziare ad acquistare una Barlow (una 2x apocromatica) ma non so, tra queste, quale prendere:

SKYWATCHER
Lente di Barlow APO 2X 50.8mm
Lente di barlow apocromatica a 3 elementi
EURO 70,00

TELE VUE
Barlow 2x - diametro 1.25"
Lente di Barlow con ingrandimento focale 2x e diametro 31.8mm
EURO 97,50 (ma sulla scheda non c'è scritto se sia apo oppure no)

CELESTRON
Barlow 2X X-CEL LX
Lenti di Barlow 2x apocromatica, diametro 31.8mm
EURO 84,00

Quale mi consigliereste? Premetto che non so se siano adatte per lo Skywatcher Mak 127 B.D. !!


Allegati:
Commento file: Tele Vue
999384.jpg
999384.jpg [ 11.78 KiB | Osservato 921 volte ]
Commento file: Celestron
barklox-x-cel.jpg
barklox-x-cel.jpg [ 18.78 KiB | Osservato 921 volte ]
Commento file: Skywatcher
bigbarlow2x_sw_250.jpg
bigbarlow2x_sw_250.jpg [ 6.08 KiB | Osservato 921 volte ]


Ultima modifica di salvatore64 il giovedì 20 febbraio 2014, 18:11, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
vedo solo due bande su sfondo giallo chiaro ma, ripeto, tutto nitido e ben contrastato. Il mio problema è ingrandire.... :-( :-(

Marcopie ha scritto:
In tal caso le bande dovresti vederle... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso garantirti che l'unica che non è definita apo è la piu "apo" delle tre, quindi vai di TeleVue, è una garanzia. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Entro il 2 marzo dovrò acquistare la Barlow 2x della TeleVue poichè solo fino a quella data avrò il 40% di sconto.... dopo tutti i Vs preziosi consigli mi resta solo un dubbio: per un Mak 127/1500 f/12 farò un acquisto giusto? Cioè, su un telescopio del genere con questa focale avrò dei benefici riguardo gli ingrandimenti o meglio orientarmi su un buon oculare Zoom o magari uno tra i 5 e i 7 mm? Ah, dimenticavo: la barlow sopracitata ha innesto di 50,8 mm.... è possibile usarla sul mio telescopio? Perdonate la totale ignoranza in materia, ma (non ridete) non so dove vada innestata la barlow (per questo mi insospettiva la misura di 50,8 mm....) ho allegato foto.


Allegati:
20140224_173441.jpg
20140224_173441.jpg [ 43.55 KiB | Osservato 904 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il foro filettato presente sul tuo mak non è abbastanza grande da poter accettare "utilmente" un portaoculari da 50,8 mm infatti il tuo mak è corredato da quello da 31,8 mm che hai fotografato. quindi le barlow con innesto da 50,8 mm nel tuo caso sono inutili, come qualsiasi cosa (adattatori, oculari, ecc) con quel diametro d'innesto.

I 1.500 mm di focale del tuo strumento sono piu che sufficienti per raggiungere alti ingrandimenti con normali oculari, senza la necessità di alcuna barlow (a meno di non voler utilizzarla per le riprese planetarie, nel caso meglio una 3x che una 2x), infatti ti basta un comune oculare da 6 mm per arrivare a 250x che di fatto col tuo strumento sono il massimo ingrandimento utile nel 99% dei casi, ad esempio un Planetary HR da 6 mm potrebbe fare al caso tuo ad un buon costo oppure un cassico ortoscopico della stessa focale, personalmente trovo la focale da 6 mm l'ultima ancora "usabile" per questo schema ottico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Grazie mille per la dritta! Mi orienterò su un 6 mm planetario di buona fattura e tralascerò la Barlow almeno per ora anche se non mi è chiaro se "esistono" Barlow compatibili, come misura, col mio telescopio!


Angelo Cutolo ha scritto:
Il foro filettato presente sul tuo mak non è abbastanza grande da poter accettare "utilmente" un portaoculari da 50,8 mm infatti il tuo mak è corredato da quello da 31,8 mm che hai fotografato. quindi le barlow con innesto da 50,8 mm nel tuo caso sono inutili, come qualsiasi cosa (adattatori, oculari, ecc) con quel diametro d'innesto.

I 1.500 mm di focale del tuo strumento sono piu che sufficienti per raggiungere alti ingrandimenti con normali oculari, senza la necessità di alcuna barlow (a meno di non voler utilizzarla per le riprese planetarie, nel caso meglio una 3x che una 2x), infatti ti basta un comune oculare da 6 mm per arrivare a 250x che di fatto col tuo strumento sono il massimo ingrandimento utile nel 99% dei casi, ad esempio un Planetary HR da 6 mm potrebbe fare al caso tuo ad un buon costo oppure un cassico ortoscopico della stessa focale, personalmente trovo la focale da 6 mm l'ultima ancora "usabile" per questo schema ottico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvatore64 ha scritto:
non mi è chiaro se "esistono" Barlow compatibili, come misura, col mio telescopio!
Si, l'accessorio che hai fotografato ed indicato nella foto con "??" è un visualback (aka, portaoculari) da 31,8 mm quindi là potrai attaccarci qualsiasi accessorio con barilotto da 31,8 mm come diagonali, oculari, torrette, barlow, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Quindi, parlo per assurdo, potrei anche collegare gli oculari direttamente in quell'innesto togliendo la diagonale? A volte osservando da seduto e col treppiede regolato alto mi sarebbe più comodo non avere la diagonale.....


Angelo Cutolo ha scritto:
salvatore64 ha scritto:
non mi è chiaro se "esistono" Barlow compatibili, come misura, col mio telescopio!
Si, l'accessorio che hai fotografato ed indicato nella foto con "??" è un visualback (aka, portaoculari) da 31,8 mm quindi là potrai attaccarci qualsiasi accessorio con barilotto da 31,8 mm come diagonali, oculari, torrette, barlow, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvatore64 ha scritto:
Quindi, parlo per assurdo, potrei anche collegare gli oculari direttamente in quell'innesto togliendo la diagonale? A volte osservando da seduto e col treppiede regolato alto mi sarebbe più comodo non avere la diagonale.....


Dipende se riesci ad andare a fuoco oppure se quest'ultimo resta troppo "esterno", nel qual caso avresti comunque bisogno di una prolunga. Non conosco bene quello strumento, bisogna sentire uno che lo possiede. A parte questo la diagonale è solo una comodità, anzi non essendo riflettente al 100% in teoria degrada, anche se leggerissimamente, la qualità ottica dell'insieme.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010