1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da tempo avevo nel cassetto un'ottica per newton 200 f/6 realizzata da Zen. Dopo varie prove e soluzioni fai da te, qualche tempo fa ho deciso di realizzare qualcosa di più "sensato" e funzionante rispetto ai precedenti tentativi. Mi sono armato di pazienza ed ho fissato alcuni punti:

- il telescopio dovevo costruirlo interamente io, in tutte le sue parti senza bisogno di strumentazione e/o officine specializzate e professionali, questo per tenere bassi i costi (ed anche per una certa soddisfazione personale) da cui la scelta del legno e dell'alluminio (questo da non lavorare, i tubi in pratica);

- il "tubo" nel suo complesso doveva essere quanto più leggero e allo stesso tempo rigido;

- pur essendo un f/6 sarebbe stato rivolto al deep, quindi l'ho progettato per avere un campo illuminato al 100% di circa 30 mm di diametro, per coprire bene l'area dei CCD più grandi (che mi posso permettere intendo, al momento ho una ST8300);

Gli strumenti a mia dispoziione (derivanti da un altro hobby, quello della falegnameria) sono stati: un trapano a colonna, una piccola fresatrice (quella tipo LIDL, non professionali, a mano ovviamente), una sega per legno, pialla e cosucce varie.

Appena il tempo lo permetterà (sia quello meteo, ma soprattutto familiare) farò qualche prova, ma nulla di eclatante, è semplicemente uno newton, nulla di fantascientifico! :D

Ecco un po' di immagini


Allegati:
Commento file: Le viti si avvitano in apposite bussole metalliche a loro volte avvitate nelle parti in legno
4.jpg
4.jpg [ 275.18 KiB | Osservato 3528 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 271.69 KiB | Osservato 3528 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 240.96 KiB | Osservato 3528 volte ]
Commento file: Secondario e focheggiatore
7.jpg
7.jpg [ 263.32 KiB | Osservato 3528 volte ]
Commento file: Verniciatura e impermeabilizzazione
8.jpg
8.jpg [ 322.97 KiB | Osservato 3528 volte ]
Commento file: Il telescopio pronto all'attacco!
10.jpg
10.jpg [ 326.26 KiB | Osservato 3528 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Grandissima stima ed ammirazione per il bellissimo lavoro. :wink: :wink: :wink: :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
a stima ed ammirazione, che condivido al 100%, aggiungerei anche un pizzico di sana invidia! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo lavoro Paolo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro. Immagino che anche il peso sia contenuto, quindi hai ottenuto quanto desideravi. Ti auguro tante notti di divertimento e di astrofotografia.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stica...! Posso solo aggiungere, complimenti! :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bello :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come prima cosa grazie a tutti per i commenti e gli apprezzamenti.
Adesso una nota tecnica. Ho provato a seguire alcune esperienze oltreoceano per quanto riguarda la cella del primario. In pratica ho fissato il primario con tre gocce di silicone.... un disastro, almeno nel mio caso. Anche quando ben indurito, il silicone tendeva a deformarsi sotto il peso dello specchio (quasi 4 cm di spessore) a seconda della posizione, facendo perdere in maniera evidente la collimazione. Quindi sono tornato (posterò quanto prima delle immagini che ho su qualche scheda non ricordo quale) ad un sistema più tradizionale su tre appoggi di plastica rigida e supporti a 120° laterali. Così, decisamente, la collimazione regge senza problemi.
Insomma, questa storia del silicone e del primario l'ho voluta provare, ma con scarsi risultati!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché la storia del silicone è un gomblotto!!!11!!

Non è che magari era troppo spesso? Sei stato attento a metterlo con lo spessore suggerito?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Non è che magari era troppo spesso? Sei stato attento a metterlo con lo spessore suggerito?
Bhè mi sembra di aver seguito bene le indicazioni. Tra la base della cella ed il fondo dello specchio ho inserito tre listellini di legno dello spessore di circa 4 mm. In effetti potrei provare con spessori minori, un paio di millimetri che dici?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010