Da tempo avevo nel cassetto un'ottica per newton 200 f/6 realizzata da Zen. Dopo varie prove e soluzioni fai da te, qualche tempo fa ho deciso di realizzare qualcosa di più "sensato" e funzionante rispetto ai precedenti tentativi. Mi sono armato di pazienza ed ho fissato alcuni punti:
- il telescopio dovevo costruirlo interamente io, in tutte le sue parti senza bisogno di strumentazione e/o officine specializzate e professionali, questo per tenere bassi i costi (ed anche per una certa soddisfazione personale) da cui la scelta del legno e dell'alluminio (questo da non lavorare, i tubi in pratica);
- il "tubo" nel suo complesso doveva essere quanto più leggero e allo stesso tempo rigido;
- pur essendo un f/6 sarebbe stato rivolto al deep, quindi l'ho progettato per avere un campo illuminato al 100% di circa 30 mm di diametro, per coprire bene l'area dei CCD più grandi (che mi posso permettere intendo, al momento ho una ST8300);
Gli strumenti a mia dispoziione (derivanti da un altro hobby, quello della falegnameria) sono stati: un trapano a colonna, una piccola fresatrice (quella tipo LIDL, non professionali, a mano ovviamente), una sega per legno, pialla e cosucce varie.
Appena il tempo lo permetterà (sia quello meteo, ma soprattutto familiare) farò qualche prova, ma nulla di eclatante, è semplicemente uno newton, nulla di fantascientifico!
Ecco un po' di immagini
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA