1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si negli Hyperion c'è un piano focale interno, in alcuni coincide quasi con la superficie di una lente interna, per cui lo sporco che vi si deposita si vede. Alcuni Hyperion si aprono nel mezzo (si svitano), ad es. il 21mm, ma gli altri non credo. Poi bisognerebbe mettere un puntino sulla lente, però dopo l'oculare sarebbe rovinato. Meglio usare un kellner che dovrebbe avere il fuoco esterno. Gli oculari con reticolo credo siano dei Kellner modificati. Però è da notare che il punto di fuoco di questi oculari non coincide mai con quello degli altri, ma vanno estratti un poco. meglio di tutti un oculare con reticolo, è più facile da modificare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
seeing dimenticabile, a 250x che è il massimo che mi posso permettere, nada. Ogni tanto mi pare di vedere qualcosa ma è in posizione sbagliata...
Allegato:
sel3.jpg
sel3.jpg [ 95.62 KiB | Osservato 2014 volte ]


EDIT: aggiungo che ho misurato esattamente dove si trova il piano focale del Mark III: 1,2 cm (8mm) 1,4mm (24mm) oltre la battuta del barilotto da 2" (misura che mi serviva per il progetto dobson :mrgreen: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ecco due osservazioni dell'anno scorso (Marzo 2013) di Giove e di Sirio B col Dobson da 45 cm :

Ottima osservazione veloce effettuata nel crepuscolo serale dalle 18:30 alle 19:30 col solito 45 cm. Giove molto nitido a tratti a 380x con lo schermo apodizzante: la NEB mostrava varie condensazioni: una scura di forma circolare al confine con la EZ , un lungo e sottile canale bianco che la tagliava in senso longitudinale e la parte di NEB a sud del canale era di un colore marrore più scuro della parte nord. A tratti le zone polari sud e nord apparivano grumose. Erano visibili l'ovale BA, l'ovale scuro che lo segue mentre molto diffciili erano gli ovalini bianchi : ne ho visto solo uno , quello contrassegnato con A0 che precedeva il BA. La NTB appariva dentellata nella sua parte nord. Una zona bianca era visibile nella SEB. Molto bella la lunga scia scura che segue l'obale BA nella STrZ. Peccato per l'orientamento che assumeva Giove nell'oculare: infatti l'ovest era in alto nel campo oculare e il piano dei satelliti appariva verticale ! Poi mi son detto: proviamo a osservare Sirio B: beh ..era facilissima a 380x! si vedeva distintamente proprio nel mezzo di due spikes prodotti dallo spider del secondario. A questo punto volevo vedere fino a quale ingrandimento riuscivo a percepire la stellina: a 270x era ancora visibile ma con più difficoltà mentre a 150x era praticamente impossibile. Ultima osservazione è stata quella della doppia 7 Tau che a 380x appariva "disegnata": due piccolissimi dischetti circondati da un anellino perfettamente separati.

Altra serata fantastica ieri sera 4 Marzo 2013. Ho osservato dalla 18:30 alle 20 . Ottiche perfettamente stabilizzate e ottimo seeing. Giove era inchiodato a 380x, il bordo perfettamente nitido, particolari disegnati sul disco, la NEB era fittamente perturbata con condensazioni, baie, festoni nella EZ, ho visto sorgere l'ovale BA (che non è un mostro di brillantezza e contrasto..) , la zona polare sud appariva solcata da deboli e sottili bande (gli ovalini bianchi erano però visibili solo a tratti) mentre quella nord appariva grumosa: insomma Giove appariva come una foto (ma di quelle buone). Ho riosservato con facilità anche Sirio B intuendolo anche a soli 150x (però quando l'occhio si abituava all'abbagliamento di Sirio tendeva a diventare molto difficile), mentre a 380x era ovvio.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 14:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo di essere stato un antesignano dell'osservazione di Sirio-B:
viewtopic.php?f=10&t=46663
Quattro anni fa in molti nemmeno mi vollero credere... :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo il tuo (bellissimo) post solo ora, mi aggiungo ai complimenti degli altri. È sicuramente stata un'osservazione tosta e sono molto felice per te che ce ne sei riuscito. Ancora una prova che il Dobson è anche lo strumento perfetto per l'alta risoluzione!!! :twisted: :twisted: hehehe...

Ciaooo!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO B!
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho provato ad osservare di nuovo Sirio col Meade 12" ACF, naturalmente non avevo nessuna speranza di sdoppiarla perchè il seeing era molto cattivo e mi faceva vedere la doppia Castor molto dilatata ed impastata. Comunque ho provato lo stesso con l'oculare col coronografo a "spillo" da 12mm (250x) ed anche col 5mm. Il coronografo aiuta molto, occultando Sirio si vedono apparire almeno altre 3 stelle nel campo, molto tenui che potrebbero essere scambiate per Sirio B, ma la più vicina è molto più lontana, anche se ha un angolo prossimo a quello che dovrebbe avere la B. Ho fatto il confronto della distanza di due stelle che hanno 10" di separazione col medesimo oculare (SAO 57799) ed appaiono più vicine tra loro. Ho provato anche con una Barlow (500x), la stellina del campo si vedeva ancora, a distanza doppia, ma Sirio B no. Quindi attenzione, perchè queste stelline nel campo vicino a Sirio possono trarre in inganno. Una la vedevo anche se a malapena anche con l'oculare 5mm (600x).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010