1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole H-Alpha 21 Febbraio 2014
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese di questa mattina, Lunt 60 mm Double Stack, Barlow Celestron 3X, Lumenera Skynyx 2.0 mono, Lucam Recoder, 600 frames su 2.000 ripresi.
Purtroppo con l'ASI 120 MM ho riavuto problemi con le solite bande, pwer cui ho ripiegato sulla Lumenera esente da questi problemi.


Allegati:
S00000210214.jpg
S00000210214.jpg [ 236.33 KiB | Osservato 726 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 21 Febbraio 2014
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:26 
Ciao Ennio, anche altri amici solaristi non si trovano bene con le asi.
Interessante questa regione attiva, spero di poterla riprendere anch'io.
Vedo che hai dato notevole risalto ai filamenti.

Complimenti e saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 21 Febbraio 2014
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Turi.
Mi arrendo, sono stufo di lottare con quelle stramaledette linee, con la Lumenera e barlow 3X (foto sopra) nemmeno l'ombra, e, visto che lo strumento è lo stesso, la colpa è della ASI...

Purtroppo però non è proprio alta risoluzione, visto che la Lumenera riprende solo a 640 x 480 pixels, però con qualità ineccepibile.
Va a finire che passrerò anch'io alla Basler.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 21 Febbraio 2014
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:53 
Potresti sempre provare a fare un flat field, diciamo che la metodica è poco
ortodossa, ma funziona, se fai una ricerca nel forum ne ha discusso
ampiamente G. Valentini.
In pratica devi sfuocare notevolmente il sole in modo da vedere una superficie
uniformemente illuminata, non dovrebbe essere difficile da fare.

Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010