Ho visto solo ora questo post e ne approfitto per riportare la mia esperienza di ieri sera. Visto il buon meteo ma la Luna quasi piena, io ed un mio amico possessore di una nuova AZ-EQ6, abbiamo fatto alcune prove con il mio C9 1/4 per vedere un po i limiti di questa nuova montatura. Il set-up era costituito da:
- Montatura: AZ-EQ6 - Telescopio di ripresa: C9 1/4 f/10 - Telescopio guida: Orion 80/400 f/5 - Camera di ripresa: Canon EOS 1100D Mod. - Camera guida: Atik TITAN - Software di ripresa/guida: Maxim DL
Abbiamo proceduto a montare il tutto, stando attenti a bilanciare accuratamente. E' stato fatto l'allineamento al polo, prima con il cannocchiale polare e poi affinando con la routine dello Synscan, che però mi ha lasciato perplesso sulla precisione. Comunque dopo un primo affinamento, il successivo allineamento a 3 stelle è stato eccellente, portando tutte e tre le stelle all'interno del campo della Canon montata al fuoco diretto del C9. Poi abbiamo puntato nella zona di Arturo, impostato la velocità di guida a x0,5 ed eseguita la calibrazione dell'autoguida; qui abbiamo notato che in AR c'è un leggero backlasch ma la calibrazione è andata a buon fine, anche perchè si chiama calibrazione apposta e serve per "istruire" il software di guida; in Dec il trattino rosso della calibrazione era praticamente perfetto, segno che il backlasch è praticamente nullo. Avviata la guida, notiamo che nel giro di 1 minuto si stabilizza ed in AR è praticamente perfetta con un RMS che oscillava da 0,066 a 0,180 (purtroppo i grafici li ho salvati sul PC che uso in campo, poi vedrò di postarli). In Dec andava un po' peggio; ogni 2 minuti circa si verificava un repentino scatto che nella foto compariva quasi come un blooming, segno che era talmente veloce che non allungava la stella ma la faceva saltare e ritornare nella posizione di partenza. Abbiamo quindi diminuito l'aggressività in Dec ma soprattutto il valore Maximum Move Y e portato da 2 (valore di default) a 0,8. In tale modo la guida è stata pressochè perfetta, anche se la DEC (forse per il non perfetto allineamento polare) oscillava un po' ma comunque entro i limiti e con un RMS di circa 0,300. In conclusione, sono state fatte 8 pose da 8 minuti (C9 1/4 f/10 + Canon 1100D) praticamente tutte perfette, senza il benchè minimo segno di mosso, segno della bontà degli accoppiamenti meccanici della montatura e della buona reattività e fluidità di guida.
Ciao, Adriano.
_________________ de gustibus non est disputandum
|