1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
maxbara ha scritto:
Mah vedremo, per il momento e' prematuro ma se ci sara' la possibilita' vedremo...



complimenti vivissimi per la tua attrezzatura e per i bei risultati che riesci ad ottenere.

Salutami anche Billy ahahahah alla prima gli presento Teo il mio gatto astrofilo.........

ciao
massimo


Billyj ringrazia e contaccambia :P

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
skymap ha scritto:
Perchè nelle montature top si continua ad usare il sistema vite/corona che obbliga a fare i conti con il periodismo e quasi nessuno usa la trasmissione del moto a frizioni ? non è meglio ?
Ne parlava l'Andrenelli nel suo libro e l'unica (che mi risulti) montatura ad adottarlo è la svizzera Wam 6000.


Mi rispondo da solo con un link (in inglese) che spiega pregi e difetti dei vari modi di trasmissione

http://www.observatoryscope.com/drivesy ... rison.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ho aggiunto altre foto della montatura praticamente completa, il diametro della barra e' 50mm per dare una idea delle dimensioni

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
skymap ha scritto:
Mi rispondo da solo con un link (in inglese) che spiega pregi e difetti dei vari modi di trasmissione

http://www.observatoryscope.com/drivesy ... rison.html

E' una soluzione proposta più volte (anche dal sottoscritto): i 10 minuti di posa senza alcuna autoguida su un newton da 50 cm. di primario sono un indizio sulla bontà del progetto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010