1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 22:51
Messaggi: 9
salve a tutti... Premetto che sono nuova al mondo dei telescopi.. Ho usato per parecchio un binocolo che però mi ha dato parecchie soddisfazioni.
vorrei acquistare un telescopio che diciamo sia abbastanza versatile, da usare su luna, pianeti e un po' di deep sky. L'astrofotografia, al momento è qualcosa in più.
Vorrei una buona messa a fuoco, che mi faccia cogliere molto bene i particolari di stelle e pianeti.
Ho scartato a priori il dobson anche se ne sono molto affascinata, sia per la trasportabilità (vorrei portarlo con me quando vado in montagna), sia perchè è molto ingombrante.
Lo userei in appartamento alla periferia della città, ma anche nella casa in campagna.
Puntavo quindi su o un newton esattamente:
- Orion 203/1000 eventualmente adattando un oculare 8mm per aver un maggior ingrandimento.
Oppure su un maksutov indecisa su alcuni modelli:
- Bresser 127/1900
- Skywatcher Maksutov telescope MC 127/1500 SkyMax BD NEQ-3

O eventualmente se avete altro da consigliarmi.. Il budget comunque è diciamo tra le 500-700.

grazie


Ultima modifica di itsuky il mercoledì 19 febbraio 2014, 23:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta in questo mondo allora ;) se quello che ti interessa è principalmente il planetario allora ti consiglio il maksutov in quanto le immagini che producono sono più dettagliate e contrastate rispetto a quelle del newton, però nel deep sky perderesti un po' non per le ottiche ma per il diametro (con 127mm di diametro puoi vedere molti oggetti io con 130mm sto avendo molte soddisfazioni) poi dipende anche dalla qualità del cielo, sicuramente in montagna sarà migliore rispetto a quello della periferia di una città. Poi vorrei farti una domanda, tu vuoi necessariamente una montatura GOTO? (Chiedo per darti qualche consiglio se vuoi su qualche telescopio :) )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 22:51
Messaggi: 9
Prima di tutto, grazie per il benvenuto! :D
Allora diciamo che sono molto interessata all'osservazione di Luna e pianeti, se riuscissi a vederli nella migliore nitidezza possibile, sarei a cavallo! Adoro in particolar modo osservare Giove e Saturno. Se anche con un diamentro di 127/130 riuscissi a vedere qualche cosa di deep (ad esempio oggetti del Catalogo di Messier) sarebbe il top.
Per la montatura preferirei non andare sul GOTO. Vista l'esperienza con il binocolo, trovare da sola i corpi celesti è di gran lunga molto più soddisfacente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bè il Newton 203/1000 è già una bella bestia, penso che sia il più versatile,con quello ci guardi bene la Luna i pianeti e il deepsky, calcola che quelle dimensioni ti garantiscono grossi ingrandimenti e molta raccolta della luce!!
Se lo compri già ti invidio,perchè anche io vorrei tanto prendermi un newton di quella portata!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta nel forum :D

Il mak 127 è un ottimo strumento per il planetario, tra l'altro molto comodo per le dimensioni ed il peso contenuti. Sul deep ha due problemi: l'apertura (e quindi la luce raccolta) limitata al netto dell'ostruzione, e la lunga focale che limita l'osservazione di oggetti estesi. Non di meno sotto un buo cielo di montagna il catalogo Messier direi che è interamente alla portata.

Non capisco invece la proposta del newton 200 e l'esclusione dei dobson perchè poco trasportabili ed ingombranti. Un tubo di quella fatta o lo monti su una montatura (eq o alt-az) seria o lo usi su una base dobson. Nel primo caso, sarà comunque più ingombrante e difficilmente trasportabile (oltre che con maggiori tempi di approntamento) di un dobson. E probabilmente con una montatura adeguata sfori anche il budget. Considera che io abitando a Roma sono costretto comunque a spostarmi per fare deepsky, e uso il dobson proprio per la sua maneggevolezza e rapidità di uso.

Se però da casa osservi da un balcone non molto grande, allora il dobson lo devi effettivamente scartare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Il newton è molto superiore al mak da 127, io ho posseduto insieme il 127 ed un newton 150, quest'ultimo era superiore nel planetario. Quindi con un 200 mm avresti prestazioni ancora superiori.
Sicuramente il 200 mm più montatura è molto pesante ingombrante e scomodo. Una possibile soluzione sarebbe un mak da 150 mm oppure (meglio) un c8 usati su di una eq5 anche usata, staresti ampiamente nel budget.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 22:51
Messaggi: 9
Allora vi spiego meglio. In effetti i telescopi da comprare sarebbero due:
Il 1° da regalare a mio padre che abita in una casa in campagna. Avevo scartato l'idea del dobson, sia perchè l'ho reputato uno strumento troppo pesante da maneggiare per uno alle prime armi, sia il fattore trasportabilità (io e mio padre quando capita andiamo spesso in montagna e l'idea di avere un telescopio da portare con se so che ne sarebbe contento). Effettivamente non avevo considerato che la lunghezza di un tubo 200 newton e uno dobson, più o meno si equivalgono, ma è vero anche che il primo poggia su un treppiedi il secondo a una montatura più ingombrante.
Il 2° invece è il mio, da tenere principalmente in appartamento ma se capita lo portarei anche in campagna o in montagna.
Il problema principale quindi è anche la trasportabilità.
Per il fatto dell'acclimatazione il dobson ha tempi più corti (se non ho capito male).
Umhh sono un po' in difficoltà :P

Altrimenti che Mak mi consigliate di 150mm di diamentro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
E' proprio difficile come spesa comprare due telescopi nuovi come un mak 150 + montatura e un newton 200mm, dovresti cercare nell'usato.
Il tubo ottico di un dobson (a tubo intero) e di un newton è lo stesso. Il dobson è un newton su montatura altazimutale. Per l'acclimatamento è lo stesso; diciamo tra un dobson/newton a traliccio ed uno con tubo intero, quello a traliccio si acclimata un poco prima, ma posteriormente lo specchio è esposto all'aria ad entrambi, stiamo parlando di piccole differenze).
Come facilità e rapidità d'uso il dobson è molto meglio. Il tubo lo prendi e lo inserisci in un attimo sulla montatura altazimutale, che non è grande quanto una casa, quella di un 8" è piccolina (posso capire quella di un 14" o di un 16" che può non passare attraverso le porte, ma è smontabile).
Non devi fare il bilanciamento come sull'equatoriale (a volte se si usano oculari grandi e pesanti può essere utile attaccare all'esterno del tubo, in basso, dei pesi ad esempio magnetici, o altro), non devi far l'allineamento al polo, è comodo per osservare perchè l'oculare non assume posizioni scomode.
Per il tuo papà in campagna un dobson è comodo e rapido da usare. Con il cielo scuro, usando un basso ingrandimento è uno spasso passeggiare per il cielo ed osservare oggetti di deep-sky in tutta comodità.
Per il mak vedi il 150 della Skywatcher, però già solo il tubo ottico ha il suo costo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
itsuky ha scritto:
Allora vi spiego meglio. In effetti i telescopi da comprare sarebbero due:
Il 1° da regalare a mio padre che abita in una casa in campagna. Avevo scartato l'idea del dobson, sia perchè l'ho reputato uno strumento troppo pesante da maneggiare per uno alle prime armi, sia il fattore trasportabilità (io e mio padre quando capita andiamo spesso in montagna e l'idea di avere un telescopio da portare con se so che ne sarebbe contento).

Guarda io per tuo oadre consiglierei un dobson da 8" diciamo, fidati l'ho provato e ti poso assicurare che è facile da usare, poco pesante e soprattutto poco ingombrante, quando non lo usi lo metti in verticale e ti occupa pochissimo spazio ;) inoltre i dobson costano meno che un newton su montatura equatoriale :)
Per te invece anche io opterei per il mak , magari come ti è gia stato suggerito guarda nell'usato e vedrai che qualche affare lo trovi ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 22:51
Messaggi: 9
OK diciamo che mi sto orientando verso il dobson, per le ragioni da voi citate. Ultimo domanda se posso, è come faccio a capire le reali dimensioni di un dobson? Stavo vedendo il GSO da 10'', che altezza raggiunge? la lunghezza del tubo di quant'è?
Sapete consigliarmi dei buoni siti dove poterlo acquistare? (sempre che sia possibile mettere il link delle pagine)
Scusate le miriadi di domande, ma acquistare un telescopio non è affatto semplice :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010