Musafir ha scritto:
Noto spesso, in ambito scientifico, quanto l'estetica sia malvista.
Quoto in pieno Musafir. Sento spesso astrofili che ridicolizzano le foto astronomiche dicendo che sono inutili perdite di tempo, rappresentazioni non realistiche del mondo. Spesso questi astrofili "scientifici" in realtà non fanno niente di pratico, nè di astrofotografia nè di scientifico, solamente gli piace leggere le notizie astronomiche e tenersi informati. Potrei dire malignamente quindi che non sono astrofili, e che fanno solo gossip sui fatti astronomici.
Ma la realtà è che ognuno di noi è LIBERO, nel senso che fa astronomia per passione e quindi fa quello che gli pare e piace. Se a me piace fare astrofotografia, la faccio punto e basta. Se è scientifico o no, non importa: mi piace e questo mi basta.
Gli astrofotografi si sentono dire che quello che fanno non è scienza: ditemi un po' quale astrofotografo asserisce il contrario! Vedete forse nella presentazione delle astrofotografie del forum degli utenti che spacciano per lavori scientifici le proprie astrofoto? Non mi pare, e allora perchè alcuni maligni vogliono mettere in cattiva luce gli astrofotografi? E perchè alcuni astrofotografi gli danno pure corda? (non me ne voglia Cristina et al.)
Se una astrofotografia NON serve a fare scienza, NON è vero che è arte. Quando scatto una foto al parco, è ovvio che non è scienza. Ma è arte? No, nemmeno. E' un ricordo. E come tale vanno considerate le astrofotografie, un personale
ricordo del cielo stellato.
Tuttavia tali ricordi talvolta sono utili al mondo scientifico, vedasi ad es. le scoperte di nebulose variabili (es. M78 e McNiel) o di oggetti ignoti e mai evidenziati in dettaglio (ad es. gli aloni galattici ripresi da Jay Gabany e poi richiesti a lui dai professionisti).
Personalmente mi piacciono molti settori dell'astronomia, e salto spesso da astrofoto a visuale, da pianeti a grande campo, da eclissi ad aurore, da meteore (conteggio visuale) ad asteroidi (astrometria), da test ottici alla meccanica, dalla divulgazione scritta e parlata, per passare infine per studi scientifici propriamente detti e pubblicati su riviste ISI.
Quindi se oggi faccio astrofotografia e mi sento dire che non sono scientifico, o non sono visualista, o non sono vattelapesca, io rispondo garbatamente alla Razzi...
Perchè alcuni astrofili dovrebbero sminuire altri settori dell'astrofilia? Non mi pare giusto.
Questi i miei 2 cents...
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/