1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne approfitto del thread per chiedere quali software si possono utilizzare per una corretta valutazione della mia neq6. Al momento uso PHD per guidare ed elaboro con pixinsght , non utilizzo eqmod e cose simili , avete qualche consiglio?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
Ne approfitto del thread per chiedere quali software si possono utilizzare per una corretta valutazione della mia neq6. Al momento uso PHD per guidare ed elaboro con pixinsght , non utilizzo eqmod e cose simili , avete qualche consiglio?


Se utilizzi lo Sharpstar 107 (focale 700mm) difficilmente la tua EQ6 avrà problemi nel gestirlo. Il difetto più importante della EQ6 è la facilità con la quale si modifica l'accoppiamento VSF/corona dentata, anche al variare della temperatura, che può determinare importanti variazioni nelle prestazioni generali. Inoltre, a volte c'è una eccentricità di una qualche entità della corona dentata, e bisogna regolare gli accoppiamenti tenendo presente qual'è il punto di maggior attrito.
Tenendo presente questo, e che i problemi aumentano tanto all'aumentare della focale, imparare a gestire il corretto accoppiamento vite/corona è spesso garanzia di un qualche miglioramento delle prestazioni (trovi tanti topic nei quali si scrive come fare).

Comunque, durante una sessione di autoguida, PHD Guiding genera un file .log (enable logging), che può essere importato da un programmino che si chiama PECPrep http://eq-mod.sourceforge.net/pecprep/
In base alla depurazione di questi dati (che il programma effettua abilitando la casella "smoothed"), ti renderai conto dell'entità del periodismo della montatura. Se utilizzi il .log di una sessione di autoguida, ti servirà per comprendere la bontà di questa (tenendo conto delle dimensioni dei pixels dei sistemi di guida/ripresa).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Quindi, a mio avviso, il passaggio dalla EQ6 "classica" alla versione attuale AZEQ6 non garantisce automaticamente un miglioramento delle prestazioni in astrofotografia a focali medio-alte, e credo che ci si debba rivolgere a prodotti di qualità superiore, e quindi di costo più alto, ma giustificato da prestazioni "certificate".. :)


Credo che questo sia il punto. Per la mia esperienza l'AZ-EQ6 è superiore alla CGEM in termini di capacità di carico, facilità d'uso e costanza di risultati. Rispetto alla eq6 direi che fino a 500/600mm di focale si equivalgono. Sopra tali focali l'az-eq6 a parità di "manico" è più redditizia.

Comunque in settimana mi arriva una powermate 2x ed allora vedrò con un newton da 22kg e 2000mm di focale cosa succede 8)

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
Comunque in settimana mi arriva una powermate 2x ed allora vedrò con un newton da 22kg e 2000mm di focale cosa succede 8)


In bocca al lupo, non tanto per le prestazioni della montatura, quanto per le flessioni che un treno ottico simile potrebbe generare :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo un estensivo Test Report :
http://www.webalice.it/michail.xintaris/AZEQ6GT.html

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, ciao ragazzi, ho visto per caso qui la mia auto "recensione" e volevo aggiungere la pagina con la recensione completa: http://drassa.weebly.com/1/post/2014/02 ... alian.html

Questa sta sul nuovo sito. Il precedente link citato da Marco sta sul vecchio che non lo aggiorno più.


Cieli sereni e spero che la trovate utile.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho acquistato la AzEq6 come upgrade della mia fidata heq5. L'ho presa da Miotti grazie alla segnalazione di Tuvok e al prezzaccio che avevano fatto al 30% di sconto (Poi sono passati al 20% e ora sono al 10% :D ) però mi è stato detto che è in consegna a fine marzo :oops:
Qualcun'altro l'ha presa in queste settimane da Miotti?
I tempi così biblici sono dovuti ad una mancanza del prodotto presso il fornitore italiano?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, i tempi biblici sono legati al casino che ha fatto Miotti vendendo materiale sottocosto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho comprata l'anno scorso direttamente in negozio a Milano (che dista 10minuti di macchina da dove lavoro) ad un prezzo leggermente inferiore ad altri venditori italiani. L'avevano in casa per cui niente prenotazione, solo una telefonata per sincerarmi che era disponibile

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
No, i tempi biblici sono legati al casino che ha fatto Miotti vendendo materiale sottocosto.


Preferisco aspettare un mese allora ma aver risparmiato 400€ :wink:

Ma perché parli di casino?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010