1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche senza arrivare al Mak180 (che obiettivamente vedrei bene per la tua zona di ripresa), mi sembra di ricordare che tu facessi delle belle immagini con il C8, o sbaglio?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Anche senza arrivare al Mak180 (che obiettivamente vedrei bene per la tua zona di ripresa), mi sembra di ricordare che tu facessi delle belle immagini con il C8, o sbaglio?

Cristina



Forse era col Mak127 che ho venduto...col C8 anche li ho avuto problemi...

Credo che affiancherò al C11, senza venderlo quindi, un Mak150: costa relativamente poco, e magari riuscirò a fare spesso qualcosa anche da casa e in serate in cui non avrò tempo per montare e smontare il C11 e tutto quello che ne consegue, o magari anche quando ad una rapida occhiata il seeing non sarà granchè...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devi prendere un Mak prendi il 180, è sempre stato un ottimo strumento per il planetario.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me, andrea, aver venduto il mak 127 per prendere un 150 non è una grande idea.
io, al tuo posto, non prenderei proprio niente e cercherei di "domare" il c11, magari all'inizio senza tirare troppo la focale e poi, con un po' di esperienza in piu' sullo strumento, cominciare a salire ;)

ma il c8 non lo hai piu'?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
secondo me, andrea, aver venduto il mak 127 per prendere un 150 non è una grande idea.
io, al tuo posto, non prenderei proprio niente e cercherei di "domare" il c11, magari all'inizio senza tirare troppo la focale e poi, con un po' di esperienza in piu' sullo strumento, cominciare a salire ;)

ma il c8 non lo hai piu'?


Non ho più nemmeno quello Antonio!

Cmq mi prenderò il mak180 e lo affianchero' al C11xlt, che non vendero' assolutamente...

Spero potrà rivelarsi una buona scelta...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Concordo con Antonio. Anche io quando è sereno provo sempre col c11 su giove ma mi spiace, il seeing è brutto. Vedo solo due bande (a malapena). Non è colpa tua o dello strumento.
E fidati, con un tele di minor diametro non migliori affatto la situazione, anzi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andrea io temo che il rischio che non sarà una buona scelta è molto elevato :D
lo dico perchè ho seguito un po' le tue peripezie ed ho l'impressione (ma spero si sbagliarmi :D ) che tu non stia avendo la giusta pazienza.
va a finire che il mak 180 lo userai sicuramente "meglio" del c11 ma i risultati probabilmente non saranno migliori.
il mio consiglio è non avere fretta, dai un po' di tempo al c11 e sono certo che ne sarai soddisfatto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il punto è che forse ho sbagliato a vendere il mak127 e ora mi manca uno strumento veloce da poter utilizzare da casa o nelle serate in cui ho troppo poco tempo per utiliZzare a dovere il C11xlt...

Per tale scopo forse il mak150 non è una scelta completamente sbagliata...

Non trovate?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
secondo me il mak da 180, con la stessa focale del c11, è ridondante.
La foto potrebbe essere fuori fuoco

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Un tubo chiuso, anche se di piccolo diametro come il mak 127 non è proprio uno strumento veloce. A sto punto prenditi un newton da 20 cm a f6 che almeno è aperto ed è uno sfizio che non costa molto. Ne guadagni almeno l'assenza della lastra / menisco che non si appanna e va in temperatura più rapidamente perchè è aperto.
Però io continuo a dire che il tuo problema non è lo strumento ma il cielo. Mi spiace ma non puoi farci nulla :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010