1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 17:56 
Dopo le riprese in luce bianca ho fatto anche quelle in HA,
quelle di seguito sono tutte riprese a 4,8mt,
forse non ero perfettamente a fuoco, non ne sono certo.
Ne dovrei vedere anche alcune a 6mt.

Saluti


Allegati:
sun 14-02-17 09-14-23_01.jpg
sun 14-02-17 09-14-23_01.jpg [ 173.24 KiB | Osservato 1409 volte ]
sun 14-02-17 09-30-29_a.jpg
sun 14-02-17 09-30-29_a.jpg [ 257.81 KiB | Osservato 1409 volte ]
sun 14-02-17 09-33-48_a.jpg
sun 14-02-17 09-33-48_a.jpg [ 192.49 KiB | Osservato 1409 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 17:59 
Un po' di attività sul lembo, sempre a 4,8 mt.


Allegati:
sun 14-02-17 09-22-56_a.jpg
sun 14-02-17 09-22-56_a.jpg [ 80.15 KiB | Osservato 1408 volte ]
sun 14-02-17 09-25-55_a.jpg
sun 14-02-17 09-25-55_a.jpg [ 95.85 KiB | Osservato 1408 volte ]
sun 14-02-17 09-27-40_a.jpg
sun 14-02-17 09-27-40_a.jpg [ 110.77 KiB | Osservato 1408 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 18:44 
Aggiungo le ultime a 6 mt di focale.
Forse sono troppi, del resto in h-a devo diaframmare lo strumento a 120mm.
Mi sarebbe utile un parere in tal senso.
Saluti


Allegati:
sun 14-02-17 09-47-03_a.jpg
sun 14-02-17 09-47-03_a.jpg [ 146.08 KiB | Osservato 1400 volte ]
sun 14-02-17 09-44-12_a.jpg
sun 14-02-17 09-44-12_a.jpg [ 120.54 KiB | Osservato 1400 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso di essere noioso, ma non so che altro dire se non "bravo!". Immagini stupende, come sempre.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo, sono stupende anche queste in h-alpha!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3239
Località: Verona
Immagini superbe !
Nell' H-alpha,il manico,la strumentazione e le condizioni atmosferiche
ti hanno consentito di rivelare aspetti affascinanti (e violenti) della
nostra stella,altrimenti nascosti....bravo !
Trovo interessanti anche le due ultime immagini anche se estreme...
Ti confido che, se fossero mie, avrei sicuramente delle velleità scientifiche,
non solo estetiche del loro utilizzo....grazie per averle condivise.
Paolo
P.S. a proposito,ma i 100 euro che mi avevi promesso per i complimenti !? :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il martedì 18 febbraio 2014, 23:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 22:40 
Grazie di cuore a tutti.

Ma come, non ti sono arrivati i soldi, ti ho fatto un bonifico, controlla,
in caso mi fai sapere.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una sessione solare notevole :)

tutte molto belle, sia disco che protuberanze ricche di dettagli; la protuberanza con disco mi piace molto, mi son permesso di tirarti un poco i livelli per far uscire qualche dettaglio in più

Allegato:
prom-turi.jpg
prom-turi.jpg [ 20.12 KiB | Osservato 1339 volte ]


per il tiraggio a 6 metri forse sei un po' al limite per il seeing, la macchia che hai ripreso alle due focali è leggermente più nitida a focale inferiore e non mi sembra abbia aggiunto molto quella più ravvicinata, ma va anche detto che in alcuni casi la focale maggiore aiuta a distinguere meglio il fenome in atto

spassionatamente ti consiglierei di usare quella che ti è più comoda come configurazione, cosi non perdi tempo a cambiare lenti/adattatori; non sapendo come sei come esposizione se tieni la focale leggermente inferiore riesci ad avere qualche fps in più che non fa mai male :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 16:29 
Permettiti pure, ci mancherebbe altro, sono solo delle foto.
Cambiare focale per me non è un problema, impiego pochi istanti,
tutto il sistema è a moduli, per esempio, per passare dalla luce
bianca all'H-alpha impiego pochi secondi, ed è l'operazione più
complessa, per modo di dire.
Anche come tempi ho parecchio margine, per le protuberanze sono
1/120, ma avevo notato anch'io che a 6mt non aveva molto senso,
quindi la tua è una conferma delle mie idee, del resto, come ho già
detto, lo strumento è diaframmato a 120 mm, ed i tre centimetri mancanti
credo si facciano sentire, magari è da provare con seeing migliore.

Saluti e grazie per i suggerimenti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 17 Febbraio in HA
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 860
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini ,risoluzione notevole.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010