1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polo
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Mi sono divertito a prendere le coordinate apparenti di due stelle vicino a polo con carte du ciel per costruir questo disegno che indica il moto apparente del polo mese per mese, i puntini neri riguardano l'anno in corso, i puntini rossi il 2015.
Qualcuno mi sa spiegare il perchè di questo moto a elica? Ho forse sbagliato a prendere come riferimento le coordinate apparenti da carte du ciel?


Allegati:
polo.jpg
polo.jpg [ 42.55 KiB | Osservato 2199 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito comunque la tecnica che hai usato.
E non so se stai parlando di questo
http://maia.usno.navy.mil/whatiseop.html
ma ci provo lo stesso, magari ti e' utile!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
No, io parlo della posizione del polo rispetto alle stelle fisse.
Fa conto che io sto su una stella fissa, vedo il polo girare a elica!
Mi sa che ho trovato qualcosa a riguardo: http://www.ac-ilsestante.it/SAGGISTICA/ ... di_04.html
Non pensavo che il movimento periodico fosse così importante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Dilemma risolto alla grande dal mitico Paolo Berardi qui la discussione: http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic ... 774#p26774

comunque per farla breve il movimento a elica di periodo annuale è dovuto all'aberrazione della luce.
vedi qui se interessato: http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_della_luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ho capito! Argomento su cui ero all'oscuro...
Quindi non rispondo, per ignoranza manifesta... ah ho risposto :mrgreen: , allora grazie dei link, davvero non si finisce mai di imparare.
Complimenti per aver catturato questi spostamenti, sia pur apparenti (...vero..? :oops: ).
Ho trovato una immagine interessantissima nella discussione della pagina in Inglese relativa al link di Wiki Italia che hai indicato:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:StellarSky1m.gif
che spiega bene, esaltandolo, il fenomeno.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il polo nord terrestre si sposta per un insieme di fattori, compreso lo spostamento delle masse continentali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010